Come ottengo il certificato di prevenzione incendi per attività esposta a rischio incendio da idrogeno?

Applicando la normativa antincendio di riferimento e presentando il progetto al comando dei Vigili del Fuoco.

Nello specifico le migliori normative di riferimento sono:

Procedura tecnica

Per entrare negli aspetti più tecnici possiamo dire che l'iter progettuale migliore da perseguire prevede l'applicazione del Codice (RTO), l'individuazione dell'idrogeno (ovvero relativa configurazione di stoccaggio, trasporto e/o utilizzo) tramite l'applicazione della regola tecnica verticale n°1 per le attività a rischio specifico. In termini di soluzione tecnica si andrebbe a percorrere quella che viene chiarata "Soluzione Alternativa" applicando normative riconosciute a livello internazionale (es: NFPA ed FM Global).

Eseguita la progettazione viene presentata istanza di Valutazione del progetto ai sensi del DPR 151/2011, ed una volta ottenuta l'approvazione è possibile procedere con le attività propedeutiche alla presentazione della SCIA antincendio per l'ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi.

iter progettuale idrogeno

NFPA 2

Hydrogen Technologies Code

 

Requisiti generici di sicurezza

  • Soluzioni conformi per diverse casistiche
    • Stazioni di rifornimento;
    • Sistemi di generazione dell’idrogeno;
    • Parcheggi per auto ad idrogeno;
    • Ecc...
  • Soluzione performance base (FSE)
    • approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio;
  • Indicazioni supplementari alla NFPA 13
    • per gli impianti idrici.

per maggiori informazioni sulla sicurezza in caso di presenza di idrogeno:

 

333 2468160

[email protected]

Non hai tempo di seguire il nostro blog?
iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato