Caso studio: Calzaturificio con produzione di gomma
L’edificio oggetto della progettazione è un impianto industriale di produzione di suole in gomma e produzione termoplastica per calzature. Il complesso industriale è formato da tre corpi di fabbrica adiacenti l’un l’altro.
In particolare, all’interno del complesso in oggetto sono presenti tre attività soggette al DPR 151/2011: 43.3.C “Stabilimenti ed impianti per la produzione, lavorazione e rigenerazione della gomma e/o laboratori di vulcanizzazione di oggetti di gomma, con quantitativi in massa superiori a 5.000 kg”, 43.2.C “Depositi di prodotti della gomma, pneumatici e simili, con quantitativi in massa oltre 5.000 kg” e 74.3.C (attività accessoria).
Scopri il progetto qui, all'interno del nostro portfolio.
S.2 - Resistenza al fuoco
Soluzione alternativa al livello di prestazione II
Che problema abbiamo risolto?
La soluzione alternativa è stata applicata in quanto:
- di difficile realizzazione e/o molto onerosa l’installazione di protettivi (es. vernici intumescenti, ...) alle strutture;
- impossibilità di cambio layout e diminuzione materiale stoccato.
S.3 - Compartimentazione
Soluzione alternativa al livello di prestazione II
Che problema abbiamo risolto?
La soluzione alternativa è stata applicata in quanto:
- di difficile realizzazione e/o molto onerosa l'adeguamento dell'intera struttura alla classe richiesta (es. vernici intumescenti, ...);
- economicamente non perseguibile l'installazione di un impianto di protezione attiva automatico (es. impianto sprinkler).necessità di mantenere nel compartimento uno strato libero dai fumi per la salvaguardia degli occupanti e delle squadre di emergenza.
Anche tu hai lo
stesso problema
nella tua attività?
Scrivici! Ti aiutiamo noi
Progettiamo la tua struttura.
[email protected]
Se invece ritieni che l'FSE sia inutile e che servano parcelle minime, scrivici a: