
Se stai cercando come individuare correttamente le soluzioni alle strategie antincendio (tra quelle possibili) con LA NUOVA VERSIONE del Codice di Prevenzione Incendi (DM 12 Aprile 2019) sei nel posto giusto e ti consigliamo di continuare la lettura.
La strategia antincendio S.5 Gestione della sicurezza antincendio
La gestione della sicurezza antincendio (GSA) rappresenta la misura antincendio organizzativa e gestionale atta a garantire, nel tempo, un adeguato livello di sicurezza dell'attività in caso di incendio, e che quindi il livello residuale di rischio concesso dal Codice, rimanga nel tempo del tipo accettabile.

Individuazione del livello di prestazione
I livelli di prestazione per l’esodo, attribuibili alle opere da costruzione sono riportati nella tabella S.5-1. Questi requisiti sono applicati a tutti gli ambiti dell'attività. Come tutti i livelli di prestazione del Codice, sono individuati con numero romano (I, II, III) e rappresentano idealmente le taglie di un vestito che deve potersi adattare al meglio alla nostra attività. Più alto è il livello e più alte saranno le restrizioni.

Criteri di attribuzione dei livelli di prestazione
Nella tabella S.5-2 sono riportati i criteri generalmente accettati per l'attribuzione agli ambiti dell'attività dei livelli di prestazione per la reazione al fuoco dei materiali.
Questa fase è estremamente importante, perché sarà quella che definirà l’entità delle misure antincendio.
Esempio 1: Stabilimento industriale
Ipotizzando di essere in uno stabilimento industriale con Rvita: A3, i criteri della tabella S.4-2 attribuiscono i seguenti livelli:
Livello di prestazione II
Esempio 2: Ufficio aperto al pubblico
Ipotizzando di essere in un ufficio con Rvita: B2, classificato OA, HA, i criteri della tabella S.4-2 attribuiscono i seguenti livelli:
Livello di prestazione II*
*particolare attenzione alle prescrizioni aggiuntive della RTV.
Esempio 3: Albergo
Ipotizzando di essere in un albergo con Rvita: Ciii2, classificato PB, HA, i criteri della tabella S.4-2 attribuiscono i seguenti livelli:
Livello di prestazione II*
*particolare attenzione alle prescrizioni aggiuntive della RTV.
Esempio 3: Autorimessa condominiale
Ipotizzando di essere in uno stabilimento industriale con Rvita: A2, classificato SA, AA, HA i criteri della tabella S.4-2 attribuiscono i seguenti livelli:
Livello di prestazione I*
*particolare attenzione alle prescrizioni aggiuntive della RTV.
Soluzioni progettuali
Nel codice sono riportate, per ciascun livello di prestazione, le soluzioni conformi le quali sono caratterizzate da alcune limitazioni e condizioni di utilizzo. La gestione della sicurezza antincendio è un processo che si sviluppa per tutta la durata della vita dell'attività. La corretta progettazione iniziale dell'attività consente la successiva appropriata gestione della sicurezza antincendio.
Il progettista riceve dal committente le informazioni di input sull'attività (es. finalità, geometrie, materiali, affollamento, ...), definisce le misure antincendio che minimizzano il rischio d'incendio, definisce e documenta, sin dal principio, il modello di gestione della sicurezza antincendio, mentre il responsabile dell’attività acquisisce dalla progettazione le indicazioni, le limitazioni e le modalità d'esercizio ammesse per l'appropriata gestione della sicurezza antincendio dell'attività, al fine di limitare la probabilità d'incendio, garantire il corretto funzionamento dei sistemi di sicurezza e la gestione dell'emergenza qualora si sviluppi un incendio.
Soluzioni conformi per il livello di prestazione I

Soluzioni conformi per il livello di prestazione II

Soluzioni conformi per il livello di prestazione III


Soluzioni alternative
Se la soluzione conforme risulta essere troppo vincolante e/o troppo onerosa nelle opere di adeguamento, contattaci ed insieme troveremo la soluzione alternativa più adatta al caso. Tipicamente è considerata soluzione alternativa per tutti i livelli di prestazione l'applicazione volontaria nell'attività di un sistema di gestione di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (SGSSL) (es. secondo linee guida UNI INAIL, norma BS OH- SAS 18001, ...), che comprenda gli aspetti di gestione della sicurezza antincendio e dell'emergenza, come dettagliati nel presente capitolo, nel rispetto dei livelli di prestazione.
