Hai mai voluto conoscere i segreti dietro la progettazione di un impianto antincendio?

La progettazione di un impianto antincendio riveste un'importanza cruciale per la sua efficacia e la sua economicità. Una corretta progettazione permette di ottimizzare le dimensioni e le prestazioni dell'impianto, riducendo così i costi di realizzazione e di gestione. Inoltre, durante la fase di progettazione è possibile scegliere le normative più adeguate e che maggiormente si adattano alle esigenze produttive dell'attività.

Un altro importante beneficio della progettazione ben fatta è la possibilità di massimizzare la quantità di materiale stoccato, garantendo al contempo la sicurezza degli operatori e dell'edificio stesso.

Inoltre, un impianto antincendio progettato "ad alta affidabilità" è in grado di ridurre al minimo le altre misure di protezione antincendio necessarie, semplificando così la gestione dell'intero sistema di sicurezza.

IMPIANTI ANTINCENDIO IDRICI

IMPIANTI ANTINCENDIO SPECIALI

 

Con quali normative è possibile progettarli?

Gli impianti antincendio possono in alcuni casi essere progettati con più di una normativa. Chiaramente, quando si sceglie una di queste è necessario realizzare l'intero impianto con la stessa norma (salvo rarissime eccezioni). Le differenti normative si inquadrano nel Codice di Prevenzione Incendi in modo sostanzialmente differente tra loro. Sia in termini di chi può firmare il progetto, che del tipo di soluzione che si deve utilizzare.

NORMA UNI

soluzione: conforme

(nel campo di applicazione diretto)

firma: tecnico abilitato

difficoltà: bassa

NORMA NFPA

soluzione: alternativa

(sempre)

firma: professionista antincendio

difficoltà: media

NORMA FM Global

soluzione: alternativa

(sempre)

firma: professionista antincendio

difficoltà: alta

un solo obiettivo: ottimizzare la progettazione e ridurre i costi di realizzazione

333 120 9596

[email protected]

Non hai tempo di seguire il nostro blog?
iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato