Larghezza delle scale inferiore a 120
Il Codice di prevenzione incendi e la Lv minima
Lo sappiamo, uno dei punti più ostici del Codice sono le vie di esodo verticali, ovvero le scale. Ricordiamo benissimo il micidiale numero 120, ben 120cm come larghezza minima delle vie di esodo verticali previsti dalla soluzione conforme al livello di prestazione I della strategia S.4 Esodo, indipendentemente dall’affollamento.
Uno dei principali benefici nell’applicare la soluzione alternativa mediante l’ingegneria della sicurezza antincendio (FSE – approccio ingegneristico) è rappresentata dalla possibilità di regolarizzare scale di larghezza inferiore a 120cm.
Ma, spesso ci chiediamo: "quanto effettivamente può influire in termini di rallentamento?
Definizione di RSET
Come ben sappiamo, il tempo necessario ad abbandonare l’edificio è rappresentato dall’RSET, che in questo caso comporremo con un tempo Tdet di rilevazione, un Tpre di ricognizione e un Ttrav di percorrenza.
Esempio pratico
Simulando un edificio aperto al pubblico, con Rvita B2 ed affollamento 160 persone disposte su 4 livelli, si procede con l’individuazione del RSET come segue:
Tdet 60sec
Tpre 60s (1° percentile) – 180s (99° percentile)
Per calcolare il valore totale, comprensivo quindi del Ttrav si impostano i parametri all’interno del simulatore e si avviano i calcoli.
Simulazione 1: scala larga 120cm
Simulazione 2: scala larga 80cm
Conclusioni
Analizzando le due configurazioni, si rileva un rallentamento del 3,5% per il caso analizzato. Un valore assolutamente ininfluente che ci permette di validare il concetto che molto spesso anche con scale di larghezza inferiore a 120c, è possibile garantire il corretto esodo degli occupanti dall'edificio. Risolvendo quindi uno dei punti ostici del Codice di Prevenzione Incendi.