Nuova normativa antincendio Centrali Termiche

nuova normativa antincendio centrali termiche

 

Con l’approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi, prosegue il processo di rinnovamento della prevenzione incendi in Italia.

Chi deve adeguarsi?

Il decreto su questo aspetto è chiaro, è necessario l’adeguamento alle nuove disposizioni per tutte le attività:

  • Esistenti che non sono in possesso dell’autorizzazione (CPI);
  • Esistenti che sono in possesso dell’autorizzazione ma che eseguono una modifica che comporti l’incremento della potenza superiore al 20% (a patto che questa avvenga una sola volta);
  • di nuova realizzazione.

 

Novità per i titolari di attività

Per la prima volta vengono introdotti a protezione degli impianti di cottura gli estintori di classe F.

tabella estintori classe F

 

Novità per i progettisti

La normativa di taglio sicuramente più moderno apporta una nuova metodologia di calcolo per le superfici di aerazione mentendo però invariate le classi di resistenza al fuoco. Vengono inoltre introdotti nuovi termini e definizioni.

nuovo calcolo aperture di aerazione
nuovo calcolo aperture di aerazione

 

classi di resistenza al fuoco
classi di resistenza al fuoco

 

Come fare?

La valutazione della reale necessità di adeguamento deve essere fatta da un professionista antincendio, che una volta verificata la posizione autorizzativa nei confronti del Comando dei Vigili del Fuoco sarà in grado di confermare la necessità o meno di adeguamento alle nuove disposizioni normative.

 

335 384310

[email protected]

Non hai tempo di seguire il nostro blog?
iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato