Siamo altamente specializzati in prevenzione incendi perché ce ne occupiamo quotidianamente.

Ci occupiamo quotidianamente ed esclusivamente di prevenzione incendi, ed è per questo che siamo altamente specializzati nell’elaborazione dei progetti antincendio sia con metodo tradizionale prescrittivo, sia attraverso la Fire Safety Engineering (FSE). Quest’ultima la consideriamo oggi un valido strumento a cui è possibile fare ricorso per la gestione delle problematiche che le normative classiche creano. Maggior flessibilità alle attività e minor impatto economico dell'adeguamento alle normative antincendio. Per saperne di più dei due metodi clicca qui sotto:

FSE PROGETTI è specializzata progettazione antincendioprevenzione incendi, occupandoci costantemente di queste tematiche possiamo applicare esperienza pregressa e studi innovativi al progetto, ottimizzandolo in ogni suo aspetto, da quello gestionale fino a quello economico.

Chiedi info per la tua attività:

Ci occupiamo di:

  • Gestione di Pratiche finalizzate all’ottenimento del Certificato Prevenzione Incendi da parte del Corpo dei Vigili del Fuoco;
  • Progetti e certificazione antincendio;
  • Certificati resistenza al fuoco CERT.REI di tipo analitico, per ridurre al minimo la necessità di applicare rivestimenti protettivi agli elementi;
  • Valutazione rischio incendio, con metodi avanzati al fine di valutarlo quantitativamente e ridurre al minimo i premi assicurativi;
  • Piani di emergenza, planimetrie di emergenza e valutazione quantitativa tempi d'esodo;
  • Soluzioni Alternative con approccio ingegneristico (Fire Safety Engineering) per ogni tipologia di attività, dove il rispetto delle sole prescrizioni normative è di difficile attuazione, sia in termini gestionali che economici;
  • Deroghe con approccio ingegneristico (Fire Safety Engineering) per ogni tipologia di attività normata verticalmente, dove il rispetto delle sole prescrizioni normative è di difficile attuazione, sia in termini gestionali che economici;
  • Ottimizzazione impianti meccanici di controllo fumo e calore (SEFFC) in accordo alla UNI 9494, eseguendo modellazioni fluidodinamiche avanzate per ottimizzare l'efficienza dell'impianto e ridurre al minimo l'impatto economico e gestionale. 

Che cos'è il certificato di prevenzione incendi?

Il certificato di prevenzione incendi, attesta il rispetto delle normative antincendio di un edifico e/o una attività. Con la pubblicazione del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 sono stati introdotti nuovi adempimenti ed è stato modificato l'elenco delle attività soggette.

In via generale le attività sono state divise, in funzione del rischio specifico, in tre macro aree attività di tipo A, B, C.

Gli adempimenti necessari si differenziano in base al tipo di rischio:

  • fascia A, è possibile avviare l'attività con una semplice SCIA antincendio (segnalazione di inizio attività)
  • fascia B, è necessario preliminarmente sottoporre al comando dei VVF. Ricevuto il parere preventivo con eventuali adempimenti da porre in essere,sarà poi possibile avviare l'attività tramite SCIA.
  • fascia C,è necessario preliminarmente sottoporre al comando dei VVF. Ricevuto il parere preventivo con eventuali adempimenti da porre in essere, sarà poi possibile avviare l'attività tramite SCIA.

Per le categorie B e C, si ottiene il certificato di prevenzione incendi a seguito di una valutazione preliminare e parziale consenso da parte del comando.

Il titolare dell'attività dovrà negli anni successivi rinnovare tale documento.

Today view: 1 - Total View: 5901

Non hai tempo di seguire il nostro blog?
iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato