2020 super

di Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

La nostra esperienza in un anno così delicato

Volge al termine questo anno davvero unico. Da una parte una pandemia mondiale causata dal COVID-19 che ha segnato e trasformato tutti noi. Dall’altro un 2020 all’insegna della strabiliante crescita del team e dei suoi risultati.

 

Cosa abbiamo imparato?

  • gestire progetti sempre più importanti e duraturi;
  • programmare le attività di progettazione e direzione in modo più armonioso;
  • l’importanza della fiducia all’interno del team;
  • l’importanza di collaborare e scegliere in modo oculato i gruppi di lavoro;
  • l’importanza di mantenere il clima e il monte ore di lavoro a-tipico della nostra società d’ingegneria che ci contraddistingue;
  • non fermarsi mai e cambiare la comunicazione quando gli altri ti inseguono;
  • il tempo per fare ricerca e sviluppo si deve creare, non si può pensare di averlo per grazia ricevuta nella nostra realtà;
  • l’importanza della nuova sede di Lucca.

 

Cosa potevamo fare meglio?

  • perdere meno tempo dietro ai clienti che come diciamo noi “non hanno voglia di fischiare”;
  • ottimizzare le tempistiche di project managing;
  • ridurre il numero di ore passate in teleconferenza per fare l’ennesima riunione;
  • bere meno alcolici, oppure abbiamo imparato a bere più alcolici -punti di vista-.

 

Punto di vista COVID

Come abbiamo già detto, è stato un anno davvero particolare, ma vogliamo condividere con voi quello che per noi sono state scelte vincenti che ci hanno dato la possibilità di non solo superare il momento critico del primo lock-down, ma poter volare nei mesi successivi. In sintesi queste le tappe più importanti:

  • è stato fondamentale anticipare di un paio di giorni lavorativi lo smart-working a seguito del vociferare del primo lock-down nazionale. questo ci ha permesso di essere 100% operativi il 1° giorno di clausura, e mentre gli altri si “organizzavano” noi eravamo già pronti per lavorare;
  • è stato fondamentale non risparmiare nemmeno 1€ nella tecnologia. Dai sistemi di videoconferenza, ai PC portatili performanti;
  • è stato fondamentale essere un team giovane ed intelligente, con una altissima capacità di adattamento alle novità;
  • è stato fondamentale avere già assimilato da anni strumenti di condivisione e programmazione online tanto da non dover modificare nulla nel processo di gestione dei file;
  • è stato fondamentale vedersi sempre in viso durante le web-call, evitando il distanziamento di una webcam spenta;
  • è stato fondamentale organizzare un evento di team building online in pieno lock-down;
  • è stato fondamentale organizzare un evento di team building in presenza a Lucca e Viareggio;
  • è stato fondamentale non assecondare chi si approfittava di ritardare i pagamenti con scuse legate ingiustamente al COVID;
  • è stato fondamentale essere una società di ingegneria e non un libero professionista;
  • è stato fondamentale essere specializzanti in prevenzione incendi e non tuttologi;
  • è stato fondamentale avere un team che crede in FSE PROGETTI e che dimostra di tenerci ogni singolo giorno, su ogni singolo progetto.

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività...
La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica