Collassi implosivi
Scopri l’alternativa
Esiste una alternativa alla distanza di ribaltamento pari all’altezza.
Il metodo FSE ti consente di ridurre di oltre il 50% la necessità di terreno per ampliare la tua attività.
Se stai pensando di ampliare la tua attività, potresti incorrere in alcuni vincoli normativi della prevenzione incendi non troppo simpatici. Uno di questi è rappresentato dal fatto che quando si realizza un edificio (ampliamento, magazzino automatizzato ecc…) questo deve essere posto ad una distanza pari ad almeno l’altezza dai confini di proprietà e dagli altri compartimenti dell’attività.
Queste indicazioni per essere superate possono necessitare di una superficie di terreno davvero importanti, sopratutto quando si tratta di magazzini automatizzati verticali (MAV) caratterizzati come dice il nome da grandi altezze. Un esempio? Un magazzino alto 25m deve distare dai confini di proprietà e dagli altri compartimenti della stessa attività di almeno 25m.
Se non utilizzi il metodo FSE

Caso 1: monocompartimento
Nel caso in cui il nuovo ampliamento faccia parte dello stesso compartimento, e quindi non necessiti di separazioni REI tra ampliamento ed esistete, la distanza di ribaltamento deve essere garantita nei confronti dei confini dell’attività. Nell’esempio in figura abbiamo una necessità di suolo pari a circa 6’300m2. Il MAV alto 25m deve infatti essere distaccato di almeno 25m dai confini.

Caso 2: due compartimenti
Nel caso in cui il nuovo ampliamento non faccia parte dello stesso compartimento, la distanza di ribaltamento deve essere garantita nei confronti dei confini dell’attività e della porzione esistente. Nell’esempio in figura abbiamo una necessità di suolo pari a circa 7’800m2. Il MAV alto 25m deve infatti essere distaccato di almeno 25m dai confini e dall’edificio più basso esistente.
Se utilizzi il metodo FSE

Caso 3: monocompartimento FSE
Nel caso in cui il nuovo ampliamento faccia parte dello stesso compartimento, e quindi non necessiti di separazioni REI tra ampliamento ed esistete, non si parla più di distanza di ribaltamento che deve essere garantita nei confronti dei confini dell’attività, ma di dinamica di collasso. Nell’esempio in figura abbiamo una necessità di suolo pari a circa 2’900m2. Il MAV alto 25m progettato e realizzato con accorgimenti particolari al fine di poter garantire una dinamica di collasso di tipo implosiva, può essere realizzato in prossimità dei confini, garantendo sempre il rispetto delle normative urbanistiche, ma non più i vincoli rigidi della prevenzione incendi. È stata ridotta di qausi il 50% la necessità di suolo privato su cui far sorgere l’ampliamento.

Caso 4: due compartimenti FSE
Nel caso in cui il nuovo ampliamento non faccia parte dello stesso compartimento, e quindi necessiti di separazioni REI tra ampliamento ed esistete, non si parla più di distanza di ribaltamento che deve essere garantita nei confronti dei confini dell’attività e del compartimento stesso, ma di dinamica di collasso. Nell’esempio in figura abbiamo una necessità di suolo pari a circa 2’900m2. Il MAV alto 25m progettato e realizzato con accorgimenti particolari al fine di poter garantire una dinamica di collasso di tipo implosiva, può essere realizzato in prossimità dei confini, garantendo sempre il rispetto delle normative urbanistiche, ma non più i vincoli rigidi della prevenzione incendi. È stata ridotta di oltre il 50% la necessità di suolo privato su cui far sorgere l’ampliamento.
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica