Resistenza al fuoco

La definizione

La progettazione antincendio di un’attività richiede la valutazione e la verifica della resistenza al fuoco delle strutture, indipendentemente dal materiale con cui sono realizzate (ad esempio, acciaio, calcestruzzo armato o prefabbricato, legno o combinazioni di questi). 

Scopri di più

La resistenza al fuoco richiesta deve essere adeguata al carico di incendio dell’attività, ovvero alla quantità e alla tipologia di materiali combustibili presenti, e consente di valutare approssimativamente il tempo e l’intensità di un possibile incendio all’interno del locale.

Il paragrafo S.2 del Codice antincendio definisce una strategia specifica per garantire la capacità portante delle strutture in condizioni di incendio, nonché la capacità di compartimentazione per un tempo sufficiente a raggiungere gli obiettivi di sicurezza e prevenzione degli incendi.

Inoltre, è importante tenere in considerazione la necessità di contenere i costi di adeguamento antincendio, pur garantendo la massima sicurezza possibile e il rispetto della normativa.

Scopri di più

La resistenza al fuoco richiesta deve essere adeguata al carico di incendio dell’attività, ovvero alla quantità e alla tipologia di materiali combustibili presenti, e consente di valutare approssimativamente il tempo e l’intensità di un possibile incendio all’interno del locale.

Il paragrafo S.2 del Codice antincendio definisce una strategia specifica per garantire la capacità portante delle strutture in condizioni di incendio, nonché la capacità di compartimentazione per un tempo sufficiente a raggiungere gli obiettivi di sicurezza e prevenzione degli incendi.

Inoltre, è importante tenere in considerazione la necessità di contenere i costi di adeguamento antincendio, pur garantendo la massima sicurezza possibile e il rispetto della normativa.

Resistenza al fuoco

FSE PROGETTI offre diverse soluzioni per tutte le esigenze della tua azienda, scopri le diverse tipologie di Verifiche di Resistenza al Fuoco. Contattaci ti seguiremo i tutti gli step.

01

Il documento principale è il CERT REI. In questo documento il professionista antincendio nonchè esperto strutturale esegue le verifiche di resistenza al fuoco tramite diversi metodi, calibrati in base alle necessità. In questa fase possono essere tenuti in considerazione i protettivi antincendio oppure i benefici dell’approccio ingegneristico ed i relativi eventuali impianti.

02

Nel caso in cui si necessaria anche la verifica di dinamica di collasso. Non tutte le strutture devono essere progettate per non crollare in caso di incendio. Alcune di queste (a seguito di opportune verifiche normative) possono resistere per il solo tempo di evacuazione degli occupanti oppure crollare anche presto, fatto salvo non mettere in pericolo persone e beni. In questo caso è necessaria la verifica chiamata collasso implosivo.

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica