Impianti evacuazione fumo e calore

Codice di prevenzione

La normativa antincendio richiede in certe situazioni, ogni attività disponga di un adeguato sistema di controllo del fumo e del calore, che sia in grado di garantire la sicurezza degli occupanti e dei beni in caso di incendio. Tale sistema deve essere progettato tenendo conto di due obiettivi prestazionali diversi: lo smaltimento di fumo e calore di emergenza e l’evacuazione di fumo e calore.

Per ottimizzare la scelta dei presidi antincendio da installare, è importante considerare le normative disponibili e valutare quelle che meglio si adattano alle specifiche esigenze dell’attività. Inoltre, una progettazione accurata può consentire di ridurre i costi di adeguamento, ottimizzando le dimensioni e le prestazioni del sistema.

In sintesi, il controllo del fumo e del calore rappresenta un elemento fondamentale per garantire la sicurezza dell’attività e dei suoi occupanti. Una progettazione attenta e mirata alle esigenze specifiche dell’attività può consentire di rispettare la normativa antincendio, risparmiare sui costi di adeguamento e garantire lo svolgimento della propria attività in tutta sicurezza.

UNI 9494

Progettare con la normativa

La normativa antincendio è applicabile agli edifici:

a un solo piano;

all'ultimo piano degli edifici multipiano e ai piani intermedi degli edifici multipiano che possono essere collegati alla copertura.

Non si applica agli ambienti con rischio di esplosione, ai corridoi e ai corridoi con scale. Inoltre, i locali devono avere una superficie minima di 600 m2 e un’altezza minima di 3 m. La superficie massima del soffitto deve essere di 1600 m2, ma è possibile utilizzare barriere al fumo per suddividere i compartimenti del soffitto.

Tuttavia, la normativa permette l’installazione di sistemi di evacuazione forzata dei fumi (SEFC) anche in compartimenti che non rientrano nella sua applicazione, a patto che siano validati attraverso ulteriori analisi come l’approccio ingegneristico in Fire Safety Engineering.

Ulteriori Specifiche

Scopri di più sugli impianti e le analisi a supporto delle progettazine. 

Per la progettazione di un impianto SEFC, è necessario considerare le caratteristiche dell’edificio che dovrà essere protetto, oltre al materiale contenuto in esso e alle strategie da attuare in caso di incendio. I parametri considerati sono il tempo convenzionale di sviluppo dell’incendio (tempo di allarme e tempo di intervento), la velocità di propagazione, il rilascio termico, l’altezza dello strato libero da fumo e l’altezza del locale. Il tempo convenzionale di sviluppo dell’incendio e la velocità di propagazione contribuiscono a determinare il Gruppo di dimensionamento, che riassume il livello di pericolo dovuto all’incendio.

Gli impianti SEFC sono composti da ventilatori, condotte, componenti di estrazione e di immissione dell’aria, barriere al fumo e sistemi di comando e controllo. Attraverso il Gruppo di dimensionamento, l’altezza libera dei fumi desiderata e il rilascio termico, è possibile calcolare la portata volumetrica di estrazione, la temperatura media dei fumi e la temperatura locale dei fumi. I componenti dell’impianto devono avere una classe di temperatura adeguata per soddisfare la temperatura locale dei fumi calcolata, come indicato dalle norme di riferimento (famiglia EN12101).

I ventilatori per gli impianti SEFC devono avere una portata volumetrica pari o superiore a quella calcolata e garantire le prestazioni aerauliche (portata e prevalenza). Inoltre, devono essere adeguati alle modalità di installazione (all’interno o all’esterno dell’edificio, posizione orizzontale o verticale). La progettazione di un sistema SEFC deve rispettare la normativa antincendio, ma deve anche tenere in considerazione il risparmio sui costi di adeguamento e garantire la continuità dell’attività dell’imprenditore.

Con questo tipo di analisi si calcola con precisione l’efficienza dell’impianto di estrazione fumi. Questa procedura è necessaria per eseguire la progettazione in accordo con la UNI 9494:2017, soprattutto quando ci si trova al di fuori del campo di applicazione della norma. Tuttavia, può essere utilizzata in ogni caso per ottimizzare l’impianto e ridurre al minimo il numero di dispositivi necessari. Inoltre, l’analisi può aiutare a posizionare i componenti nei punti migliori in termini di efficienza di estrazione fumi.

L’analisi può essere eseguita per i seguenti scopi:

  • supporto della progettazione UNI 9494:2017 quando si opera fuori dal campo di applicazione
  • supporto della progettazione UNI 9494:2017 all’interno del campo di applicazione per ottimizzare l’impianto
  • pratica di prevenzione incendi con approccio ingegneristico

 

Questi vantaggi sono particolarmente significativi negli edifici esistenti, poiché consente di ottimizzare il numero di dispositivi necessari e in alcuni casi (con l’approccio ingegneristico) di evitarli completamente.

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica