L’analisi storica per la definizione degli scenari

di Filippo Battistini
- < 1 MIN
LETTURA

Lo sai che si può imparare tanto dal passato?

Sembra banale, ma non lo è. Quando ci si accinge ad eseguire la valutazione del rischio con l’FSE è necessario eseguire un’analisi storica.

Capendo quello che è successo in attività simili attaccate da un incendio.

STEP 1

È possibile attingere da qualche (davvero pochi) documento ufficiale degli organi competenti direttamente nella loro biblioteca.

In alcuni casi esistono già anche delle distribuzioni statistiche che possono aiutare.

STEP 2

La ricerca online è molto utile, le informazioni non sono sempre complete ma aiutano
notevolmente a farsi un’idea di quello che è successo in passato in attività simili a quella che stiamo progettando.

STEP 3

Completata l’analisi storica, molto spesso vendono selezionati degli scenari di progetto proprio per “simulare” cosa accadrebbe nella nostra attività se succedesse qualcosa che è già accaduto ad una attività simile. Questa è reale sicurezza!

I benefici sono notevoli

Conoscendo quello che è successo in passato, si può migliorare il futuro.
Miglioramento continuo, come lo chiamerebbe la ISO 9001.

Anche tu hai lo stesso problema nella tua attività? 

Ti aiutiamo noi! Siamo dalla parte delle aziende. 

Richiedi di essere contattato tramite il nostro form di richiesta informazioni

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

Scopri di più sulla nostra cultura aziendale: Team Building Aumentiamo la fiducia per creare una squadra di successo...
Scopri di più su come specificare le caratteristiche prevalenti degli occupanti influenza la definizione del profilo di rischio Rvita...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica