Home Approfondimenti
Normative
Analisi termostrutturale avanzata
È la tipologia di analisi strutturale necessaria quando si verifica la resistenza al fuoco con la Fire Safety Engineering.
Diciamo una tecnica decisamente contrapposta al “metodo tabellare”. Più complessa ma molto più performante.
STEP 1
Il cimento termico è necessario conoscerlo puntuale per ogni singolo elemento strutturale e per ogni scenario di incendio.
Chiaramente stiamo parlando di curve naturali di incendio, non di ISO 834!
STEP 2
Viene eseguita la modellazione FEM della struttura con particolare attenzione ai nodi.
Con l’FSE infatti è importante valutare gli effetti del second’ordine che vengono generati dalle dilatazioni termiche dovute all’incendio.
STEP 3
Applicando le “curve di riscaldamento” ad ogni elemento strutturale, si procede al calcolo delle sollecitazioni in combinazione eccezionale e si eseguono le verifiche in accordo agli Eurocodici, considerando il decadimento delle caratteristiche dei materiali con l’aumentare della temperatura.
Grazie a queste modellazioni, in alcuni casi è possibile evitare l’installazione di protettivi
alle strutture, pur garantendo i carico di incendio che si vuole autorizzare.
Viene elaborato il CERT REI con metodo analitico, certificando però l’intera struttura e non il singolo elemento. In caso di applicazione della FSE, non possono essere considerati i protettivi.
Ti aiutiamo noi! Siamo dalla parte delle aziende.
Richiedi di essere contattato tramite il nostro form di richiesta informazioni.
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica