Antincendio Alberghi – nuovo metodo per risparmiare

di Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

 

Scaduto il termine previsto dal decreto Milleproproghe che prevedeva l’adeguamento entro Ottobre 2015 per le strutture ricettive turistico-alberghiere si rende necessario nel panorama nazionale proporre e percorrere strade innovative sia a livello normativo che a livello ingegneristico in fase di progettazione. La nuova metodologia prestazionale per la sicurezza antincendio permette di eseguire (se necessari) i soli interventi di adeguamento necessari alla reale sicurezza in caso di incendio. 

Con il nuovo metodo, si potranno risolvere problemi legati alla lunghezze delle vie di esodo, scale antincendio, compartimenti, protezione delle strutture, riducendoli al minimo e contenendo di conseguenza anche i costi edili e di manutenzione.

Inoltre sarà possibile andare in deroga riducendo al minimo (se non azzerandole) le misure compensative, spesso sempre onerose come l’installazione di presidi antincendio e come limitazioni all’attività lavorativa con ad esempio l’imposizione di limiti nell’affollamento dei locali.

Meno costi di adeguamento, meno opere edili, maggiore velocità nella messa a norma e maggiore sicurezza in caso di incendio. Tutto questo da oggi è possibile con il nuovo approccio prestazionale in Fire Safety Engineering.

Il decreto Milleproroghe riguardava le strutture ricettive turistico-alberghiere:

  • con oltre venticinque posti letto;
  • esistenti alla data dell’11 maggio 1994 (entrata in vigore del decreto del Ministro dell’Interno del 9 aprile 1994 contenente le regole tecniche in materia, successivamente modificato dal Dm 06 ottobre 2003);
  • non a norma con la normativa di sicurezza antincendio;
  • che hanno aderito al piano straordinario biennale di adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi,

La normativa di semplificazione dei procedimenti di prevenzione incendi, classifica le strutture ricettive alberghiere in tre categorie:

A rischio basso, con oltre 25 e non oltre 50 posti letto;

B rischio medio, con oltre 50 e non oltre 100 posti letto;

C rischio elevato, con oltre 100 posti letto.

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività...
Quando i locali hanno capienza superiore a 100 persone ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica