ANTINCENDIO: Come aumentare i quantitativi di materiale a deposito?

di Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

ANTINCENDIO: Come aumentare i quantitativi di materiale a deposito?

Questa è una domanda che spesso i responsabili di attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco (DPR 151/2011) si chiedono, e senza girarci troppo attorno le soluzioni sono tre:

  1. Depositare un quantitativo maggiore di quello autorizzato, sperando che nessuno mai se ne accorga e/o non divampino incendi nell’attività, ricordandoci che post-incendio è possibile stimare la quantità di materiale a deposito[SCELTA SCONSIGLIATA]
  2. Installare impianti di protezione attiva, come ad esempio gli impianti sprinkler che grazie al loro intervento sono in grado di contenere o addirittura sopprime l’incendio. Molto efficaci ma molto costosi, sia nella realizzazione che nella manutenzione. Una ulteriore alternativa potrebbe essere quella di proteggere gli elementi strutturali, stesso problema: il costo;
  3. Applicare i metodi dell’Ingegneria Antincendio (Fire Safety Engineering – FSE), che grazie a valutazioni molto più evolute sia lato sviluppo dell’incendio che della resistenza al fuoco delle strutture, consentono di aumentare i quantitativi di materiale autorizzato, senza necessariamente proteggere la struttura o installare impianti di protezione attiva. [SCELTA CONSIGLIATA]

 

In cosa consiste applicare la Fire Safety Engineering?

Per un responsabile di attività la differenza è poca, in quanto la variazione sostanziale è sugli aspetti progettuali. Diventa infatti centrale la fase di progetto, nel quale il progettista si affida a metodi riconosciuti a livello nazionale ed internazionale per “modellare” l’incendio al fine di valutare per ogni singolo caso (è a tutti gli effetti una progettazione ad-hoc) le reali conseguenze di un incendio all’interno dell’edificio. Generalmente infatti, scendendo così nello specifico si riescono a evitare gli eccessivi margini di sicurezza dei metodi semplificati. Il processo non si arresta qui, infatti questo prosegue con verifiche di resistenza al fuoco anch’esse avanzata che consento di valutare la reale resistenza al fuoco della struttura, sottoposta allo specifico scenario di incendio. Il bello di tutto ciò? Che si mantiene sempre e comunque il livello di sicurezza accettabile.

                                                                         Scenario di Incendio – FSE

 

Quali sono i benefici della FSE per la tua attività?

Semplice, in questo caso sono due:

  1. Maggiore quantità di materiale di deposito autorizzato;
  2. Riduzione, fino in alcuni casi all’eliminazione, di opere di adeguamento con risparmio economico notevole.

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività...
La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica