Antincendio edifici scolastici 2016

di Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

                                                                             Edificio scolastico

Con il DM 12 maggio 2016 vengono fissati i termini per l’adeguamento delle scuole esistenti. Soffermandosi però sul motivo per il quale non sono già stati messi a norma gli edifici scolastici italiani, si può notare come le cause principali possono ricondursi a due, correlate tra loro. La prima è rappresentata dall’entità e quantità di lavori di adeguamento previsti nella fase di progettazione, e la seconda il loro costo a volte insostenibile dalle amministrazioni.

Il DM 26 agosto 1992, che fissa i criteri di progettazione antincendio per gli edifici scolastici (attività 66 del D.P.R. 151/2011) con i suoi 24 anni di età, è entrato da tempo nell’obsolescenza. Prescrizioni troppo rigide, limitazioni di esercizio troppo oppressive e sopratutto misure di “sicurezza” spesso di natura poco funzionale.

                                                                        Modellazione d’incendio

L’alternativa però esiste, ed è l’approccio prestazionale in Fire Safety Engineering in accordo al DM 9 maggio 2007, che permette (istituendo la Deroga) di riprogettare completamente l’edificio scolastico in ottica ingegneristica. Fissando quindi gli obiettivi (sicurezza degli occupanti, dei soccorritori, resistenza al fuoco delle strutture…) e ricorrendo a modellazioni avanzate di incendio e di esodo per verificare gli stessi. I vantaggi sono enormi, in termini di opere di adeguamento e di conseguenza di investimenti economici. Il tutto senza ridurre il livello di sicurezza, anzi in certi casi innalzandolo, avendo infatti modo di quantificare gli effetti dell’incendio sull’edificio e le persone.

Alcuni vantaggi dell’FSE negli edifici scolastici:

  • regolarizzazione percorsi d’esodo troppo lunghi o troppo stretti (comprese le scale)
  • minor limitazioni nell’affollamento
  • minori necessità di protezione delle strutture dal fuoco

Esodo edificio scolastico

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività...
Quando i locali hanno capienza superiore a 100 persone ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica