L’approccio ingegneristico nel codice di prevenzione incendi

di Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

L’idea

Questo nuovissimo Manuale, utile nella pratica quotidiana del Professionista antincendio in Italia, affronta con approccio pragmatico il tema della Fire Safety Engineering.

La trattazione esamina nel dettaglio l’applicazione dell’approccio ingegneristico e la documentazione di progetto, la relazione tecnica, la gestione della sicurezza antincendio, i criteri di scelta e d’uso dei modelli e dei codici di calcolo e così via.

 

Il contenuto

La recente evoluzione del panorama normativo italiano in materia di prevenzione incendi ha sollecitato i professionisti con tante novità, de- stando in molti casi timore e diffidenza. Possiamo considerare il 2015 un anno estremamente importante per la prevenzione incendi in Italia, in ragione del fatto che a seguito di sforzi davvero ammirevoli da parte del normatore, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.m. 3 agosto 2015, più comunemente chiamato Codice di prevenzione incendi.

Questo decreto rompe gli schemi con il passato e si presenta ai profes- sionisti, ad oggi, come strumento alternativo alle norme di prevenzione incendi cogenti già presenti sul panorama nazionale. Non solo, oltre ad essere estremamente più evoluto e più allineato con le normative interna- zionali, ha anche il pregio di sostituire, nel caso in cui lo si applichi, tutti i decreti ministeriali di riferimento per la progettazione della sicurezza in caso di incendio di una attività.

Con il presente manuale, per scelta, non si vuole contribuire al pano- rama letterario con una pubblicazione di tipo scientifico, né di tipo estre- mamente normativo. Questo è infatti un testo che deve essere necessaria- mente utilizzato solo dopo aver acquisito le nozioni teoriche necessarie a padroneggiare l’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio, in quanto è volutamente pragmatico, inquadrato nella realtà odierna e ca- librato per la pratica lavorativa del professionista antincendio in Italia.

L’approccio ingegneristico per i tuoi clienti passa anche da qui. Clicca sul libro per ordinarlo direttamente:

 

Gli autori

» Filippo Battistini, Ingegnere civile, socio dello studio di Ingegneria FSE PROGETTI, si occupa di progettazione antincendio. Specializzato in approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio è iscritto al Ministero come professionista antincendio, è anche docente formatore in corsi sulla sicurezza per addetti antincendio.
» Gianluca Galeotti, Ingegnere, socio dello studio di Ingegneria FSE PROGETTI, da molti anni segue con particolare interesse la prevenzione incendi. Iscritto al Ministero come professionista antincendio ha maturato oltre 10 anni di esperienza soprattutto nell’ambito dell’approccio ingegneristico alla progettazione antincendio, è anche consulente tecnico d’ufficio del tribunale di Vicenza.

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività...
Quando i locali hanno capienza superiore a 100 persone ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica