Centrali termiche a gasolio

di Filippo Battistini
- < 1 MIN
LETTURA

La conversione tra impianti termici a gas ed impianti termici a combustibili liquidi (diesel – gasolio)

Un tema estremamente attuale è l’innalzamento del costo del gas, e sempre più aziende per correre ai ripari in tempi brevi stanno valutando la sostituzione degli impianti a gas con quelli a gasolio. Questo cambiamento comporta una modifica sostanziale nella pratica di prevenzione incendi ed è necessario attivare la progettazione antincendio prima di eseguire la modifica.

L’attività di regolarizzazione è da svolgere anche se si ha già il CPI, perchè costituisce una modifica sostanziale.

 

Normativa antincendio centrale termica a gasolio

La norma di riferimento è il DM 28/04/2005 e l’iter autorizzativo dipende dalla potenza (fino 350kW non è necessaria una approvazione preventiva da parte dei VVF) e le misure di prevenzione e protezione riguardano vari aspetti come luogo d’installazione, areazione, deposito del combustibile liquido, distanze, impianto elettrico, estintori e segnaletica di sicurezza.

 

Adesso è il momento di cambiare combustibile

Contattaci per attivare subito la pratica di prevenzione incendi e/o modificare quella esistente per essere in regola con il Comando dei Vigili del Fuoco.

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

Uno dei vantaggi dell'FSE è poter avere una compartimentazione multipiano illimitata Scopri come, attraverso l'approccio ingegneristico, è possibile dimostrare di garantire...
Uno dei vantaggi dell'FSE è poter autorizzare strutture in acciaio senza protezione Scopri quali vantaggi puoi ottenere attraverso un'attenta valutazione del...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica