Home Approfondimenti
Normative
Deroga autorimessa senza azioni compensative
L’autorimessa in oggetto si presenta con una superficie di areazione naturale inferiore al minimo normativo. Il progetto esecutivo eseguito dal tecnico competente prevedeva una superficie di areazione della bocca di lupo doppia rispetto a quella effettivamente realizzata. Ad oggi, questo requisito mancante rende necessaria l’istituzione della Deroga. L’edifico così come si presenta, per motivi gestionali, tecnici ed economici rende impossibilitata la realizzazione di opere di adeguamento edili (aumentando quindi le sezioni delle superfici di areazione).
Con la presente relazione in accordo al DM 9 maggio 2007 si istituisce la deroga in Fire Safety Engineering. Con l’applicazione del metodo ingegneristico si quantificano gli effetti dell’incendio all’interno dell’autorimessa, in funzione della geometria dei locali, delle sollecitazioni termiche fornite dall’incendio di autovetture in rapporto alla ventilazione a disposizione, dimostrando quindi l’efficienza dell’attuale sistema di ventilazione naturale, essendo in grado di garantire il livello di prestazione: salvaguardia della vita.
Dati tecnici riassuntivi:
Superficie autorimessa: 550 m2
Aerazione da norma verticale: 22 m2
Aerazione esistente: 15,5 m2
SCENARIO DI RIFERIMENTO
• stato, tipo e quantitativo del combustibile: automobile di grandi dimensioni (monovolume);
• configurazione e posizione del combustibile: automobile posizionata all’interno del box a portone basculante chiuso;
• tasso di crescita del fuoco e picco della potenza termica rilasciata (HRR max): si utilizza una curva HRR analitica, governata dalla ventilazione con picco di 374 KW e energia totale disponibile pari a 5028MJ;
• tasso di sviluppo dei prodotti della combustione: in relazione alla reazione chimica dell’Eptano;
• caratteristiche dell’edificio: l’automobile è posizionata all’interno del box adiacente alla via d’esodo verso l’edificio.
La ventilazione è naturale e per mezzo della superficie priva di serramento posizionata in sommità al portone di accesso al box. Non vi sono finestre ne superfici che si chiudono in caso di incendio.
• condizioni delle persone presenti: affollamento massimo pari a 44 persone (2 per posto auto), gli occupanti sono in stato di veglia e hanno familiarità con l’edificio.
Verificati i parametri per l’esodo sicuro, confrontato l’ASET con l’RSET, è stato possibile dimostrare che anche con una sezione ridotta di ventilazione, la salvaguardia della vita è garantita.
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Privacy   /   Made by Smarti