Fire Investigation: applicazione in edificio civile a torre

di Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

Interessante applicazione della FSE per lo studio di eventi giĆ  accaduti, al fine di studiare la dinamica evolutiva dell’incendio in termini di calore, ma sopratutto, quando si parla di vite umane, di fumi. Questo approccio viene definito diĀ Fire Investigation, e l’esempio che vi proponiamo ĆØ molto utile a scoprire il suo apporto estremamente positivo alla materia dellaĀ sicurezza in caso di incendio.

Sommario

Il 26 febbraio 2008 un incendio interessa un edificio di grande altezza ubicato nel centro di Padova. L’edificio che si sviluppa su 14 piani fuori terra, eĢ€ adibito a civile abitazione ed uffici ed al momento dell’incendio eĢ€ occupato da circa 80 persone.
L’articolo evidenzia gli aspetti dell’intervento dei Vigili del Fuoco allo scopo di confrontare i dati dell’incendio reale con quelli ottenuti mediante una simulazione con software FDS (fire dynamics simulator). Dal riscontro emergono elementi utili alla definizione delle misure di contenimento delle conseguenze in caso d’incendio in edifici di grande altezza.

La sicurezza antincendio negli edifici pluripiano e costruiti in un ambiente urbano di centro storico, trova la sua naturale espressione nel cosiddetto approccio di tipo ā€œprestazionaleā€, attraverso l’utilizzo di strumenti innovativi di ingegneria della sicurezza antincendio che tendono a privilegiare l’aspetto analitico, rispetto a quello ā€œtradizionaleā€ basato invece su prescrizioni chiuse e di tipo deterministico.

Diventa dunque indispensabile avviare un processo di cambiamento e rinnovamento che valuti, pianifichi e predisponga la sicurezza antincendio degli edifici, per i quali la semplice applicazione di norme e regole di carattere prescrittivo risultano spesso inadeguate od erroneamente dimensionate per soddisfare le esigenze e gli obiettivi di sicurezza previsti.

Nell’articolo si sviluppa lo studio di un evento di incendio realmente accaduto alla luce dei dati rilevati/acquisiti con il metodo della Fire Investigations e della Fire Engineering, al fine di definire alcuni possibili criteri pratici per la messa in sicurezza degli edifici pluripiano posti nei centri storici delle cittaĢ€ italiane.

Vengono inoltre evidenziate alcune considerazioni sulla efficacia delle misure antincendio preventive e protettive adottate nella realtà, in confronto con i disposti normativi e proponendo ulteriori accorgimenti volti a conseguire un ottimale livello delle condizioni di sicurezza.

cronaca

fonte

Analisi con FSE condominio Padova

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attivitĆ ...
Quando i locali hanno capienza superiore a 100 persone ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica