Il futuro è ora

di Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

 

Prevenzione Incendi, il futuro è adesso! Approvato il DM che obbliga alle norme prestazionali per 42 attività

E’ stata ufficialmente approvata la bozza di decreto del ministero dell’Interno che va a modificare il campo di applicazione del DM 3 agosto 2015, a tutti conosciuto come Codice di Prevenzione Incendi.

Il Comitato Scientifico per la Prevenzione Incendi del Ministero dell’Interno (Dip. Vigili del Fuoco) ha infatti approvato, in data 21 febbraio 2019, la bozza di decreto del ministero dell’Interno che va a modificare il campo di applicazione del Codice, ossia il documento che ha rivoluzionato la rigidità delle tradizionali normative prescrittive per introdurre un approccio più flessibile che lascia spazio alle valutazioni del professionista, valorizzandone le competenze e l’alta specializzazione.

 

Novità e tempistiche

La modifica è di grande importanza poiché diventa obbligatorio applicare la normativa prestazionale del Codice a ben 42 delle 80 attività soggette a controllo dei Vigili del Fuoco. Infatti, la normativa prestazionale diventerà l’unica via percorribile per tutte le attività elencate nel DPR 151/2011 prive di una regola tecnica verticale, ossia per le attività che attualmente sono dette “soggette e non normate”.

Differenza tra approccio prescrittivo e prestazionale/ingegneristico? guarda il video!

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

Scopri di più sulla nostra cultura aziendale: Team Building Aumentiamo la fiducia per creare una squadra di successo...
Scopri di più su come specificare le caratteristiche prevalenti degli occupanti influenza la definizione del profilo di rischio Rvita...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica