La propagazione dell’incendio in FDS

Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

Come valutare la propagazione in FDS oltre al materiale di primo innesco?

Quando ci troviamo di fronte a scenari di incendio di progetto in cui è doveroso escludere il flash-over, e dove per necessità importante studiare bene la propagazione dell’incendio, è necessario avere dei riferimenti solidi per gestire la propagazione dell’incendio. Lo sappiamo bene, FDS riceve gli input del professionista antincendio e gli elabora sulla base di questi. Per questo è importante inserirli in modo corretto.

I parametri di propagazione della norma ISO TS 16733 – 2021

La temperatura superficiale che deve essere raggiunta dai combustibili solidi per l’accensione è tipicamente compresa tra 250 e 450 °C con temperature di autoaccensione superiori a 500 °C. Il tempo necessario affinché avvenga l’accensione dipende dal raggiungimento di queste temperature, che è influenzato dalle caratteristiche di riscaldamento e dalle proprietà dei materiali e dal fatto che siano termicamente “sottili” o “spessi”. I tempi di accensione indicativi dei solidi densi (correlati all’esposizione radiativa) sono riportati nella Tabella 1

 

La Tabella è estratta dalla ISO/TS 16733-2:2021 Fire safety engineering — Selection of design fire scenarios and design fires — Part 2: Design fires

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività...
Quando i locali hanno capienza superiore a 100 persone ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica