La resistenza al fuoco negli edifici industriali

di Filippo Battistini
- 3 MIN
LETTURA

Il panorama edilizio ed industriale italiano รจ caratterizzato da innumerevoliย edifici costruitiย senza particolari accorgimenti in merito alla resistenza al fuoco. Spesso infatti, nei cambi di destinazione dโ€™uso, ovvero in caso di cambio di attivitร  lavorativa svolta allโ€™interno, se questโ€™ultima che si vuole insediare risulta soggetta ai controlli del DPR 151/2011,ย rischia di incorrere in problemi per lโ€™ottenimentoย dellโ€™ormai ex certificato di prevenzione incendi. Laย soluzioneย non deve essere necessariamente quella di proteggere le strutture con materiali protettivi (intonaci, lastre, pitture, eccโ€ฆ) ma รจ possibile ricorrere alle soluzioni alternative mediante lโ€™utilizzo dellโ€™approccio ingegneristico alla sicurezza antincendioย (FSE).

ย 

ย 

Edifici industriali in acciaio

Il pregio principale nel perseguire lโ€™obiettivo della sicurezza antincendio con riferimento allโ€™approccio ingegneristico/prestazionale, nellโ€™ambito della protezione al fuoco passiva delle strutture in acciaio, passa per la determinazione delle reali curve di sollecitazione termiche (generalmente meno gravose della curva dโ€™incendio standard ISO-834 richiesta, ai fini delle verifiche, dal codice di prevenzione incendi), in quanto ottenute come output di modellazioni dโ€™incendio avanzate tenendo conto di aspetti come lโ€™effettiva ventilazione presente ed il degrado del materiale combustibile.

Ipotizzando di dover garantire per 30 minuti la capacitร  portante del sistema strutturale esposto allโ€™azione dellโ€™incendio di progetto coerentemente con il Livello di prestazione II della strategia S.2 Resistenza al fuoco delle strutture, supponendo di avere una struttura in acciaio non protetta, tutto ciรฒ si traduce in una maggiore probabilitร  che le verifiche di resistenza risultino soddisfatte; con conseguente abbattimento dei costi di adeguamento in termini di materiali protettivi. Le stesse considerazioni possono valere anche in caso di Livello III, in quanto รจ possibile medianti alcuni accorgimenti costruttivi (applicabili anche agli edifici esistenti) รจ possibile garantire lโ€™esito positivo delle verifiche di resistenza al fuoco.

ย 

ย 

Edifici industriali in calcestruzzo armato precompresso

Altra tipologia costruttiva ampiamente diffusa sul territorio nazionale รจ rappresentata dai capannoni in c.a.p. Generalmente data la natura maggiormente isolante del materiale impiegato risultano certamente meno sensibili agli effetti della temperatura rispetto ai capannoni in acciaio, ciรฒ nonostante la presenza dellโ€™acciaio armonico presente introduce ugualmente un elemento di debolezza in caso di incendio, in quanto estremamente sensibile alla temperatura.

In tal senso gli elementi in c.a.p maggiormente sensibili a tale problematica risultano i tegoli di copertura, in quanto caratterizzati da copriferri esigui che ai fini delle verifiche richiederebbero, nellโ€™ambito della soluzione conforme, un quasi certo rivestimento protettivo delle nervature dei tegoli.

La Fire Safety Engineering puรฒ far molto per tale tipologia strutturale, specialmente se si tratta di capannoni non di recente costruzione e con copriferri ridotti, da cui dipende la temperatura nei trefoli di acciaio armonico e di conseguenza la capacitร  portante degli elementi.

ย 

Conclusioni

Che si voglia percorrere la soluzione conforme mediante lโ€™utilizzo di elementi protettivi, che quella alternativa con analisi avanzate di resistenza al fuoco, si giunge sempre alla produzione del CERT.REI da allegare alla SCIA Antincendio. Cosa cambia? I costi di adeguamento che il titolare dellโ€™attivitร  deve sostenere, che con lโ€™FSE risultano sempre decisamente inferiori (in alcuni casi, nulli).

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

Scopri di piรน sulla nostra cultura aziendale: Team Building Aumentiamo la fiducia per creare una squadra di successo...
Scopri di piรน su come specificare le caratteristiche prevalenti degli occupanti influenza la definizione del profilo di rischio Rvita...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica