La sicurezza inclusiva

di Filippo Battistini
- < 1 MIN
LETTURA

Lo sai che uno dei principi fondamentali del Codice è l’inclusività?

Le diverse disabilità (es. fisiche, mentali o sensoriali) e le specifiche necessità
temporanee o permanenti degli occupanti sono considerate parte integrante della progettazione della sicurezza antincendio.

Eliminazione o superamento delle barriere
architettoniche per l’esodo

In tutti i piani dell’attività nei quali vi può essere presenza non occasionale di occupanti
che non abbiano sufficienti abilità per raggiungere autonomamente un luogo sicuro tramite vie d’esodo verticali.

Lo sai che si può imparare tanto dal passato?

Deve essere adottata almeno una delle seguenti modalità:

  • impiego di spazi calmi
  • esodo orizzontale progressivo
  • esodo orizzontale verso luogo sicuro

Per gli altri piani devono comunque essere previste apposite misure per gestire le specifiche necessità degli occupanti (capitolo S.5).

I benefici sono notevoli

Avere una attività inclusiva, con una sicurezza inclusiva davvero per tutti contribuisce ad avere un mondo migliore.

Meno differenze, più “noi“.

Anche tu hai lo stesso problema nella tua attività? 

Ti aiutiamo noi! Siamo dalla parte delle aziende. 

Richiedi di essere contattato tramite il nostro form di richiesta informazioni. 

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

Scopri di più sulla nostra cultura aziendale: Team Building Aumentiamo la fiducia per creare una squadra di successo...
Scopri di più su come specificare le caratteristiche prevalenti degli occupanti influenza la definizione del profilo di rischio Rvita...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica