Le cause d’incendio in ambienti domestici

di Filippo Battistini
- 3 MIN
LETTURA

[Gli incidenti domestici rappresentano un problema di rilevanza sociale per limpatto psicologico che hanno sulla popolazione che considera la casa il luogo sicuro per eccellenza. In Italiasu circa 60 milioni di abitanti, gli individui coinvolti in incidenti domestici in un anno sono circa 2,8 milioni, con un numero di incidenti pari a circa 3,3 milioni.

Questi incidenti determinano un numero di vittime che variasecondo le diverse stime disponibilitra 4.500 e 8.000Il gruppo sociale più coinvolto è quello delle donne che lavorano tra le mura domestiche. Circa 900.000 incidenti domestici interessano i maschi, con una percentuale pari al 27,5%, ma ben 2.400.000 sono gli incidenti che vedono coinvolte le donnecon una percentuale del 72,5%. Secondo la definizione data dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) nelle indagini multiscopo, l’infortunio di tipo domestico è un incidente che presenta determinate caratteristiche:

  • l’evento comporta la compromissione temporanea o definitiva delle condizioni di salute di una personaa causa di lesioni di vario tipo;
  • levento è accidentalesi verifica cioè indipendentemente dalla volontà umana;
  • l’evento si verifica in unabitazioneintesa come linsieme dellappartamento vero e proprio e di eventuali estensioni esterne (balconigiardinogaragecantinascalaecc). Non è rilevantil
    fatto che l
    abitazione sia di proprietà della famiglia stessa o appartenga ad altri.

L’incidenza del rischio è legata direttamente alla quantità di tempo trascorsa in casa. Secondo gli studi fatti dall’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (INAIL), tra le cause della genesi e della gravità degli incidenti domestici ci sono il cambiamento della struttura sociale, la scarsa informazione dei cittadinile carenze assistenziali e quelle strutturali di case e accessori. Le conseguenze sulla salutesono traumi di diversa gravità che possono comportare invalidità ein molti casianche la morte.

Tra i vari incidenti domestici particolare gravità caratterizzano quelli dovuti ad intossicazione da monossido di carbonio e ad incendio e/o esplosione a causa delluso di gas combustibile, distribuito attraverso reti o in bombole, o provocati da malfunzionamento dei camini e dei condotti fumari.

E‘ da questa rinnovata consapevolezza che è scaturita l’intenzione di fare una riflessione sulle cause
e sulle azioni che si possono compiere per diminuire tali incidenti; è nata quindi l
idea di questa pubblicazione realizzata dal Nucleo Investigativo Antincendio e curata dal suo dirigente ing. Michele Mazzaro.

La pubblicazione fornisce alcuni dati tecnici sui gas più comuni utilizzati negli ambienti domestici e mostraattraverso una serie di immagini commentatenumerose situazioni potenzialmente pericolose dovute ad errori di installazione o a cattive manutenzioni 

L’intento è quello di utilizzare lesperienza operativa maturata nel diuturno servizio di soccorso svolto sul territorio dal Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco per fornire informazioni tecniche utili ai cittadini nonché un ausilio al personale chiamato a svolgere lattività investigativa tesa a rintracciare le cause di incendio e di esplosione in presenza di caldaie e generatori di calore in ambiente domesticoprediligendo un approccio sintetico e il più possibile orientato a fornire soluzioni pratiche ]

Ing. Cosimo Pulito (direttore generale per la sicurezza tecnica)

Fonte

Le cause d’incendio e/o di esplosione in ambienti domestici

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività...
Quando i locali hanno capienza superiore a 100 persone ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica