Normativa antincendio stoccaggio di rifiuti

di Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

Nuovo adeguamento obbligatorio alla normativa per stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti

Dal 9 novembre 2022 entra in vigore l’obbligo di adeguamento alla prevenzione incendi, tramite il DM 26 luglio 2022, piĂą comunemente chiamato RTV Rifiuti, per le seguenti tipologie di attivitĂ :

  • Stabilimenti ed impianti che effettuano stoccaggio dei rifiuti in via esclusiva o a servizio degli impianti di trattamento di rifiuti (escusi i rifiuti inerti e radioattivi) escludendo i depositi temporanei;
  • Centri di raccolta di rifiuti di superficie superiore a 3’000m2. Nel computo sono escluse le superfici verdi perimetrali.

 

Per le attivitĂ  di nuova costruzione

Si deve eseguire la nuova Valutazione del Rischio Incendio applicando il “Codice” e l’RTV, per farla semplice è necessaria una progettazione vera e propria come se l’attivitĂ  fosse soggetta al controllo dei Vigili del Fuoco. Comprensivi di adeguamenti tecnici, impiantistici e gestionali.

 

Per le attivitĂ  esistenti

In assenza di modifiche sostanziali all’attivitĂ :

  • Se in possesso di atti abilitativi riguardanti anche la sicurezza in caso di incendio rilasciati dalle autorità come previsto da art 38 comma 1 del DL 21 giugno 2013 n°69 = non comporta adeguamenti;

 

  • Se sprovvisti di atti abilitativi, si deve eseguire la nuova Valutazione del Rischio Incendio applicando il “Codice” e l’RTV, per farla semplice è necessaria una progettazione vera e propria come se l’attivitĂ  fosse soggetta al controllo dei Vigili del Fuoco. Comprensivi di adeguamenti tecnici, impiantistici e gestionali. Entro 5 anni, ovvero entro il 9 novembre 2027.

 

In presenza di modifiche sostanziali all’attivitĂ :

  • Se compatibili con le misure antincendio già in essere, si deve eseguire la nuova Valutazione del Rischio Incendio applicando il “Codice” e l’RTV, per farla semplice è necessaria una progettazione vera e propria della porzione di attivitĂ  modificata/ampliata. Comprensivi di adeguamenti tecnici, impiantistici e gestionali. Entro 5 anni, ovvero entro il 9 novembre 2027.
  • Se non compatibili con le misure antincendio già in essere, si continuano ad applicare le pertinenti norme tecniche di prevenzione incendi e per quanto non disciplinato si applica art 15 comma 3 del d.lgs 8 marzo 2006, n° 139. Il responsabile di attivitĂ , a favore di sicurezza può eseguire la nuova Valutazione del Rischio Incendio applicando il “Codice” e l’RTV, per farla semplice è necessaria una progettazione vera e propria della porzione di attivitĂ  modificata/ampliata. Comprensivi di adeguamenti tecnici, impiantistici e gestionali. Entro 5 anni, ovvero entro il 9 novembre 202

 

 

Mappa concettuale (navigabile)

 
 

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività...
Quando i locali hanno capienza superiore a 100 persone ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica