Ottimizzare i tempi di calcolo in FDS

di Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

Se leggi questo articolo è perché vuoi ridurre al minimo i tempi di simulazione nelle tue pratiche in Fire Safety Engineering elaborate su FDS.

 

I tempi di calcolo di FDS

Quando si approccia la materia della prevenzione incendi con i metodi della Fire Safety Engineering, si affrontano spesso problemi legati ai tempi di simulazione di FDS. Il modello è malefico, più lo raffini per ottenere migliori risultati, più lo rallenti. Per questo è necessario sfruttare al meglio le ottimizzazioni delle mesh di calcolo in FDS, sia nel grado di affinamento che nell’assegnazione ai processori. Per quanto riguarda invece l’elaboratore, ad oggi risulta decisamente obsoleto utilizzare un calcolatore fisico, piuttosto è consigliato noleggiare una macchina virtuale con potenze decisamente superiori e del tutto scalabili, ovvero che si adattano velocemente alle necessità richieste dalle simulazioni che dobbiamo svolgere.

 

Come ottimizzare la mesh

FDS suggerisce la dimensione sulla base di una formula, raffinare ulteriormente non porta benefici sostanziali, per un maggior approfondimento vedere quanto riportato nella guida pubblicata dall’INAIL alla quale abbiamo avuto il piacere di contribuire proprio in questo argomento “Metodi per l’ingegneria della sicurezza antincendio

 

Come assegnare correttamente le mesh ai processori

CFD FEA Service S.r.l. ha elaborato un documento molto interessante a riguardo che consente di ottimizzare notevolmente i tempi di calcolo seguendo una serie di consigli che permettono di equilibrare al meglio la griglia di calcolo così da garantire la massima efficienza in fase di analisi. A questo link è possibile scaricare una copia della Guida Scalabilità FDS.

 

Dove eseguire FDS?

Noi da anni utilizziamo il Cloud, una potenza di calcolo decisamente superiore rispetto le postazioni fisiche. Nell’ultimo anno abbiamo contribuito con numerosi test allo sviluppo di una Web Application dedicata al Cloud HPC con focus riguardo FDS, pensato e realizzato per noi professionisti antincendio da CFD FEA Service S.r.l. di Ruggero Poletto.

È sufficiente caricare il file .fds, selezionare le performance della macchina virtuale (valutando budget, urgenza e dimensioni del modello) e quindi avviare il calcolo. Tutto direttamente da sito web senza installare nulla sul nostro PC. Inoltre, durante il calcolo e possibile monitorare lo sviluppo dell’incendio leggendo i grafici di HRR e sonde impostate. Ad intervalli periodici (e ovviamente al termine) è possibile scaricare un file .tar che racchiude tutti i risultati. Questi risultati sono ovviamente apribili da software commerciali di pre/post processing oltre che da SmokeView.

 

Utilizzo di FDS nel mondo cloudHPC

Insieme lo abbiamo reso molto semplice da utilizzare, di seguito un video per capire come funziona. Noi lo usiamo quotidianamente e ci troviamo decisamente bene.

Uso di FDS nel mondo cloudHPC

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

Uno dei vantaggi dell'FSE è poter avere una compartimentazione multipiano illimitata Scopri come, attraverso l'approccio ingegneristico, è possibile dimostrare di garantire...
Uno dei vantaggi dell'FSE è poter autorizzare strutture in acciaio senza protezione Scopri quali vantaggi puoi ottenere attraverso un'attenta valutazione del...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica