Home Approfondimenti
Normative
Prevenzione Incendi nelle cartiere
Il tema antincendio nelle Cartiere non è banale. Se da una parte abbiamo un concetto molto semplice rappresentato dal pericolo fuoco-carta, dall’altro abbiamo una complessità impiantistica e logistica non indifferente.
Le cartiere sono delle vere e proprie entità , dall’approvvigionamento della materia prima (con i relativi stoccaggi) al confezionamento finale, passando dalla lavorazione più importante ovvero la creazione della bobina di carta.
Il DPR 151/2011 individua l’attività n°33 ovvero Stabilimenti di impianti per la produzione della carta dei cartoni e di allestimento di prodotti cartotecnici in genere con oltre 25 addetti o con materiali in lavorazione e in deposito superiore a 50.000 kg.
Chi gestisce un impianto di cartiera sicuramente non ha bisogno di nessuna spiegazione su come funzionano le pratiche di prevenzione incendi, quello che sicuramente importante è capire come tramite i nuovi metodi dell’approccio ingegneristico sia possibile ottimizzare la produzione, gli spazi ed il budget per l’esecuzione dei lavori di adeguamento.
Generalmente questa tipologia di stoccaggi avviene all’esterno sotto tettoia. I benefici che si possono tenere sono senz’altro legati alla resistenza al fuoco di queste strutture che potrebbero essere in acciaio. Altro aspetto interessante può essere l’ottimizzazione della rivelazione automatica dell’incendio che può essere demandata all’impianto sprinkler se presente, anziché dover prevedere necessariamente un impianto IRAI dedicato.
Deposito cellulosa cartiera
Questi locali sono davvero molto particolari, generalmente molto umidi molto grandi e multipiano per ospitare tutti i sotto impianti accessori necessari al corpo produttivo principale.
Generalmente qui i percorsi di esodo sono davvero molto lunghi e possono essere quindi regolarizzati con un calcolo avanzato tramite approccio ingegneristico.
La resistenza al fuoco delle strutture se analizzata con i metodi innovativi può ridurre sensibilmente l’impatto economico sui costi di adeguamento, così come poter evitare l’impianto sprinkler nonché gestire al meglio le superfici di smaltimento fumi calore che spesso non sono strategiche in questi locali.
Con i nuovi metodi abbiamo anche molti meno vincoli in termini di compartimentazione, questo non vuol dire che non si deve limitare all’interno dell’attività ma che si può ragionare in modo decisamente più prestazionali abbandonando le norme di tipo prescrittivo.
Locale cartiera
In questi locali si parte dalla bobina appena realizzata e si vanno a produrre quelli che sono i veri propri prodotti finiti. Qui i macchinari sono spesso molto ingombranti e di percorsi di esodo lunghi, come per il locale macchinario, anche qui una simulazione avanzata di esodo può risolvere determinati problemi. La rivelazione dell’incendio in questi locali è molto complessa ed è opportuno quindi studiare impianti dedicati a queste tipologie di potenziali incendi per garantire la reale sicurezza aziendale. In ultimo ma non per importanza riguarda la resistenza al fuoco in quanto i carichi di incendio sicuramente non sono trascurabili.
Converting Cartiera
Al giorno d’oggi la logistica è diventata uno dei fattori più importanti di tantissime realtà lavorative. Gli aspetti principali sono la velocità di smistamento e la capacità di stoccaggio dei locali stessi. Grazie l’approccio ingegneristico, questi locali possono essere oggetto di tantissimi benefici.
Sicuramente gli aspetti più importanti sono legati al fatto di poter stoccare quantitativi di materiale decisamente superiori e posizionare all’interno dei lotti aziendali magazzini automatizzati verticali con distanza di separazione degli edifici o dei confini ridotti. Lo studio della dinamica di collasso inclusiva di questi magazzini consente di posizionarli praticamente ovunque si voglia.
Stoccaggio bobine cartiera
Quando gli edifici e le attività sono così complessi, coordinare tutte le attività di controllo sorveglianza e manutenzione può diventare complicato.
Fortunatamente le nuove metodologie di progettazione consentono di impostare dei sistemi di gestione della sicurezza antincendio cuciti su misura per l’attività . Questo consente di distribuire equamente in modo chiaro i ruoli all’interno dell’azienda e comunicare in modo molto più efficace con i manutentori. Oggi diventa di fondamentale importanza anche tutto ciò che riguarda la formazione e l’informazione dei lavoratori, degli addetti antincendio e degli ospiti in struttura, generalmente i fornitori.
Rivelazione incendi cartiera
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Privacy   /   Made by Smarti