Prevenzione incendi nelle metropolitane

di Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

Il ministero dell’Interno ha approvato la regola tecnica per la progettazione, la costruzione e l’esercizio

Il ministero dell’Interno ha approvato la regola tecnica per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle infrastrutture sotterranee di trasporto. Il D.M. 21 ottobre 2015, che regolamenta la prevenzione incendi nelle metropolitane, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale ed è rivolto sia alle metropolitane esistenti sia a quelle ancora da progettare e costruire. I contenuti del decreto trattano la minimizzazione della probabilità di insorgenza di incendi e, ove l’incendio si sviluppi sul treno, sulla sede e, in particolar modo in galleria e nelle stazioni, alla sua limitazione alla propagazione. Inoltre la regola tecnica riguarda l’esodo autonomo dei passeggeri o della possibilità di essere soccorsi in base a precise procedure d’emergenza. Si è posto l’obiettivo anche sulla garanzia di resistenza al fuoco delle strutture portanti, sulla limitazione alla propagazione delle fiamme alle attività contigue e, infine, di garantire alle squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza.

Per quanto riguarda l’adeguamento delle metropolitane in esercizio, nel caso dovessero risultare non conformi alla disposizioni tecniche del precedente decreto (D.M. 11 gennaio 1988) dovranno essere adeguati alle nuove disposizioni o completare il loro adeguamento entro sette anni dall’entrata in vigore, presentando apposita segnalazione certificata

 

FIRE SAFETY ENGINEERING

Lo studio delle temperature, dell’irraggiamento e dei fumi all’interno di un tunnel (sia metropolitano, che autostradale che ferroviario) è uno dei campi di applicazione della Fire Safety Engineering. Infatti oltre che studiare il fenomeno incendio, è possibile supportare la progettazione della ventilazione meccanica al fine di garantire il corretto smaltimento dei fumi.

                                                                                      Le curve di incendio

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività...
La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica