Home Approfondimenti
Normative
Progettare in presenza di veicoli elettrici
Ā
Sempre più spesso ci troviamo a dover progettare gli adeguamenti alla normativa antincendio in presenza di veicoli elettrici. Non solo in autorimessa, ma anche in caso ad esempio di un Hotel con colonnine di ricarica per i propri clienti. Ma cosa cambia davvero tra una progettazione con veicoli ordinari ed una con veicoli elettrici? In questo articolo vediamo, puntualmente per ogni strategia interessata, quello che cambia, e quello che (incredibilmente) non cambia. Questo ambito non è direttamente soggetto ai controlli dei Vigili del Fuoco, ma rappresenta un potenziale aggravio del rischio incendio, come i pannelli fotovoltaici.
Ā
In questa strategia, lāanalisi del rischio ci porta a valutare il carico di incendio. Eā quindi necessario sapere se un veicolo elettrico possiede più o meno energia (MJ) a disposizione per contribuire allāincendio rispetto ad un veicolo con motore termico. In letteratura sono presenti alcuni test sperimentali, nei quali ĆØ stata valutata questa grandezza. Con la doverosa variabilitĆ ĆØ possibile considerare 6000MJ per singolo autoveicolo oppure continuare ad eseguire il calcolo āper destinazione dāusoā utilizzando i dati statistici di 200MJ/m2.
In questa strategia, ĆØ necessario valutare il miglior estinguente. Incredibile ma vero, allo stato attuale della conoscenza per i veicoli elettrici il miglior estinguete risulta essere lāacqua, tanta acqua. Quindi, se si ritiene necessario, si può pensare di individuare un livello di prestazione non inferiore al III. Lāestintore idrico, non ha purtroppo una capacitĆ estinguente sufficiente per questi autoveicoli.
In questa strategia, ci viene in aiuto la circolare DCPST n° 2 del 5 novembre 2018 in quanto In presenza di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici devono essere utilizzati materiali, adottate soluzioni progettuali ed accorgimenti tecnici che limitino la probabilitĆ di innesco dellāincendio e la successiva propagazione dello stesso anche allāinterno dellāopera da costruzione e ad altre limitrofe. Lāinstallazione di tali infrastrutture deve garantire la sicurezza degli operatori addetti alle operazioni di manutenzione nonchĆ© la sicurezza dei soccorritori.
Il rilascio termico RHR ĆØ reperibile in letteratura dimostra come le potenze in gioco siano molto simili a quelle degli autoveicoli classici, mentre la produzione di HF (e quindi la tossicitĆ dei fumi) risulta essere decisamente superiore.
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
PrivacyĀ Ā Ā /Ā Ā Ā Made by Smarti