BIM antincendio

di Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

Quando la Fire Safety Engineering incontra la metodologia BIM

In ottica di rendere il processo progettuale sempre più completo, performante ed efficace, uno strumento che ad oggi risulta molto interessante è sicuramente la metodologia BIM.

Applicata al mondo della prevenzione incendi questo metodo apporta notevoli benefici tra i quali:

  • possibilità di interfacciarsi con studi di progettazione che lavorano con metodologia BIM;
  • ottenere il modello 3D, oppure modellarlo una sola volta;
  • verificare le interferenze geometriche degli impianti antincendio con strutture ed impianti ordinari, e calcolarle idraulicamente;
  • importare le geometrie in FDS per le modellazioni fluido-dinamiche di incendio;
  • importare le geometrie per le modellazioni avanzate di esodo;

Questi sono solo alcuni dei benefici che questo nuovo approccio mentale rappresentato dal BIM (fondato sul principio di condivisione, collaborazione e cloud) può apportare alla progettazione antincendio con approccio ingegneristico.

 

 

BIM & FSE

In definitiva, la metodologia BIM è decisamente affine a tutto il mondo della prevenzione incendi con approccio ingegneristico FSE. Un metodo attuale che supera i limiti del CAD e della ri-modellazione 3D continua dello stesso edificio su più software.

 

 

 

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

Scopri di più sulla nostra cultura aziendale: Team Building Aumentiamo la fiducia per creare una squadra di successo...
Scopri di più su come specificare le caratteristiche prevalenti degli occupanti influenza la definizione del profilo di rischio Rvita...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica