I nostri Progetti di Valore – Parte 2

di Chiara Cecconi
- 2 MIN
LETTURA

Ma cosa sono i Progetti di Valore?

Nel 2022 ci siamo impegnati a capire come creare valore aggiunto per i nostri clienti. Lo abbiamo fatto attraverso dei Progetti di Valore: ogni membro del team ha scelto uno o più argomenti da studiare, approfondire e analizzare con l’obiettivo di sviluppare delle soluzioni tecniche o gestionali che potessero portare un valore aggiunto al cliente finale. 

La cosa bella è stata che nel provare a portare un beneficio ai nostri clienti, abbiamo in primis creato e portato valore all’interno di FSE PROGETTI, aumentando il nostro know-how interno e scoprendo argomenti nuovi da approfondire.

Progetto n.4 – FEMTC 2022

di Jordy Di Pierno

IDEA & OBIETTIVO 

Abbiamo iniziato ad applicare il BIM alle nostre modellazioni in Fire Safety Engineering su Pyrosim: presentiamo al FEMTC 2022 (Fire and Evacuation Modeling Technical Conference) un nostro progetto, in collaborazione con CFD FEA Service.

STRATEGIA & RISULTATI

  • Abbiamo rimodellato in BIM un progetto già approvato, inserendolo in Pyrosim
  • Abbiamo validato la bontà delle verifiche in FSE (S.2, S.3, S.4);
  • Abbiamo dimostrato la possibilità di sfruttare un modello BIM per modellazioni n FSE su Pyrosim;
  • Abbiamo presentato alla FEMTC 2022 il nostro progetto: è stato un successo!
 

Progetto n.5 – Analisi termica (R.F.)

di Domenico Conidi

IDEA & OBIETTIVO 

Questa analisi nasce dal problema di superare sollecitazioni troppo elevate che nascono, soprattutto in termini di flessione alla base dei pilastri, nelle verifiche di resistenza al fuoco in soluzione alternativa al livello di prestazione III.

STRATEGIA & RISULTATI

  • Confrontiamo due metodologie per il calcolo delle sollecitazioni, in termini di applicazione di carico termico
    • Metodo A: applicazione ai nodi delle strutture
    • Metodo B: applicazione agli elementi beam delle strutture
  • Abbiamo concluso, al termine dei calcoli, che il Metodo A è molto a favore di sicurezza non considerando l’inerzia termica, a differenza del B, che tiene invece in considerazione questo aspetto;
  • I metodi possono essere applicati in base al materiale della struttura (acciaio o cemento armato).

Progetto n.6 – Prove Impianti IRAI

di Daniele Steri

IDEA & OBIETTIVO 

La realizzazione di prove di impianti antincendio sul campo è sicuramente un valore aggiunto per il cliente e farlo in maniera indipendente anche per gli impianti IRAI oltre che per gli idranti potrebbe essere una nuova attività per FSE.

STRATEGIA & RISULTATI

  • Abbiamo analizzato il processo di prova e controllo di un IRAI per ottimizzare i processi e approfondito il quadro normativo per maggiore
    consapevolezza;
  • Abbiamo analizzato costi delle attrezzature e prezzi di mercato;
  • L’attività in definitiva è utile ma l’investimento non perseguibile: la scelta migliore è affidare le prove IRAI a manutentori, con il nostro supporto tecnico.

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività...
Quando i locali hanno capienza superiore a 100 persone ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica