I nostri Progetti di Valore – Parte 3

di Chiara Cecconi
- 2 MIN
LETTURA

Ma cosa sono i Progetti di Valore?

Nel 2022 ci siamo impegnati a capire come creare valore aggiunto per i nostri clienti. Lo abbiamo fatto attraverso dei Progetti di Valore: ogni membro del team ha scelto uno o più argomenti da studiare, approfondire e analizzare con l’obiettivo di sviluppare delle soluzioni tecniche o gestionali che potessero portare un valore aggiunto al cliente finale. 

La cosa bella è stata che nel provare a portare un beneficio ai nostri clienti, abbiamo in primis creato e portato valore all’interno di FSE PROGETTI, aumentando il nostro know-how interno e scoprendo argomenti nuovi da approfondire.

 

Progetto n.7 – Fire Investigation

di Laura Masi

IDEA & OBIETTIVO 

Quasi sempre, i tecnici di prevenzione incendi acquisiscono le nozioni per svolgere la progettazione tramite norme, corsi e testi, non da incendi reali. L’obiettivo è ottenere una maggiore conoscenza delle conseguenze di un incendio reale.

STRATEGIA & RISULTATI

  • Laura ha seguito un corso sulle nozioni base della Fire Investigation, trattando aspetti descrittivi, analisi semiotica, aspetti forensi, modellazione e discussione di casi prativi di CTU;
  • Ora abbiamo una maggiore conoscenza delle dinamiche di incendio e un nuovo punto di vista per la valutazione del rischio incendio, essendo prevenzione incendi e Fire Investigation due discipline complementari.

Progetto n.8 – Hydrogen Expo 2022

di Laura Gentili

IDEA & OBIETTIVO 

Il mercato mondiale è sempre più orientato alla produzione di energia verde, tra cui spicca l‘idrogeno, spinto anche dal PNRR. Tuttavia le tematiche antincendio sono poco sviluppate in questo ambito e, al momento del progetto, c’era un vuoto normativo.

STRATEGIA & RISULTATI

  • Laura ha approfondito lo studio dell’idrogeno in termini chimici, socio-economici e normativi, anche in ambito antincendio internazionale;
  • Ha applicato la Fire Safety Engineering come metodo di valutazione della sicurezza antincendio in un caso studio nell’ambito idrogeno, sviluppando un format per una pratica di prevenzione incendi;
  • Durante l’Hydrogen Expo 2022, importante fiera di settore, abbiamo presentato il nostro lavoro.

Progetto n.9 – Modelli di lavoro

di Jessica Zani

IDEA & OBIETTIVO 

Questo progetto nasce dall’esigenza interna di Capicommessa e Project Manager di reperire informazioni e documenti base per poter avviare un’attività nel più breve tempo possibile. L’obiettivo è avere tutte le info necessarie in un solo luogo e poterla condividere con il cliente

STRATEGIA & RISULTATI

  • Jessica ha creato dei modelli di lavoro all’interno del nostro gestionale. Per ogni tipologia di attività che svolgiamo (Valutazioni Progetto, Rinnovi, SCIA, SGSA, Impianti, etc.) è stato creato un modello ad hoc, contenente tutte le informazioni da richiedere e da reperire;
  • Abbiamo diminuito i tempi di reperimento e di svolgimento delle commesse e riusciamo ad organizzare meglio il lavoro, con una creazione di valore aggiunto per i nostri clienti.

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività...
La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica