I nostri Progetti di Valore – Parte 4

di Chiara Cecconi
- 2 MIN
LETTURA

Ma cosa sono i Progetti di Valore?

Nel 2022 ci siamo impegnati a capire come creare valore aggiunto per i nostri clienti. Lo abbiamo fatto attraverso dei Progetti di Valore: ogni membro del team ha scelto uno o più argomenti da studiare, approfondire e analizzare con l’obiettivo di sviluppare delle soluzioni tecniche o gestionali che potessero portare un valore aggiunto al cliente finale. 

La cosa bella è stata che nel provare a portare un beneficio ai nostri clienti, abbiamo in primis creato e portato valore all’interno di FSE PROGETTI, aumentando il nostro know-how interno e scoprendo argomenti nuovi da approfondire.

 

Progetto n.10 – Metodo Annex C

di Graziano Murrone

IDEA & OBIETTIVO 

Per avere un controllo maggiore sul risultati che abitualmente otteniamo dall’analisi termica delle pareti, sarebbe utile approfondire il Metodo Annex proposto dall’Eurocodice 6, per un’eventuale sostituzione del metodo di lavoro.

STRATEGIA & RISULTATI

  • A seguito dello studio dell’Annex C (Eurocodice 6, Parte 1-2), Graziano ha stabilito il flusso di lavoro per rendere utilizzabile la procedura, per poi individuare parametri tecnici che sono stati implementati nelle formule;
  • Si è dimostrato che questo metodo semplificato risulta particolarmente cautelativo e , in alcuni casi, potrebbe essere adottato per la redazione di CERT.REI per il requisito R delle pareti portanti con classe compatibile con l’Eurocodice 6.

 

Progetto n.11 – BRAND&MARKETING B2B

di Chiara Cecconi

IDEA & OBIETTIVO 

L’idea nasce dalla pubblicazione del libro “Dal Brand al MKTG B2B: Il marketing B2B in 13 semplici step” di F. Roveda ed E. Vagnoni. L’obiettivo è studiare e analizzare le diverse strategie di marketing B2B per applicarle concretamente al Piano Marketing 2023 di FSE.

STRATEGIA & RISULTATI

  • Dopo la lettura e lo studio del libro, Chiara ha effettuato un’analisi e una suddivisione delle tematiche realmente interessanti per FSE;
  • Successivamente, queste tematiche sono state applicate alla realtà di FSE;
  • Il risultato è stato la stesura coordinata di un Piano Marketing 2023 “tailor-made” sulle necessità e potenzialità reali di FSE, nell’ottica di potenziare il Marketing B2B interno.

 

Progetto n.12 – Scenari d’incendio

di Filippo Battistini

IDEA & OBIETTIVO 

Per differenziarci tecnicamente abbiamo bisogno di potenziare la capacità di fornire riferimenti solidi, internazionali e inoppugnabili per la definizione degli scenari d’incendio. L’obiettivo è aggiornare il nostro excel già potentissimo citando norme internazionali come la ISO TB 16777-2:2021.

STRATEGIA & RISULTATI

  • Dopo l’analisi della norma internazionale ISO TB 16777-2:2021, Filippo ha integrato il nostro attuale excel per la definizione degli scenari d’incendio con le formule proposte dalla norma e la nostra base word con gli aspetti nozionistici utili;
  • Abbiamo ottenuto un maggiore supporto ai progettisti con fonti normative valide per avvalorare le nostre tesi, semplificando il nostro iter progettuale.

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività...
Quando i locali hanno capienza superiore a 100 persone ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica