Reti di trasporto e di distribuzione di gas infiammabili

di Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

NORMATIVA ANTINCENDIO RETI GAS

La normativa italiana prevede i controlli da parte dei vigili del fuoco in quanto queste attività sono comprese nella n. 6 dell’allegato al DPR 01/08/2011 n. 151, ovvero “Reti di trasporto e di distribuzione di gas infiammabili, compresi quelli di origine petrolifera o chimica, con esclusione delle reti di distribuzione e dei relativi impianti con pressione di esercizio non superiore a 0,5 MPa.”

 

att. n°6 del DPR 151/2011

 

Normativa antincendio per le reti di trasporto e di distribuzione di gas infiammabili

Per la Rete di Distribuzione del gas normale compresso si applica il DM 16/04/2008 ovvero la Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e dei sistemi di distribuzione e di linee dirette del gas naturale con densità non superiore a 0,8.

Invece, per la Rete di Trasporto del gas normale compresso si applica il DM 17/04/2008 ovvero la Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e degli impianti di trasporto di gas naturale con densità non superiore a 0,8.

 

Autorizzazione antincendio per le reti di trasporto e di distribuzione di gas infiammabili

In caso di pressione da 0,5 a 2,4 MPa, non è necessaria l’approvazione preventiva da parte del comando VVF. Si può eseguire la progettazione e presentare direttamente la SCIA antincendio.

In caso di pressione superiore a 2,4MPa è necessaria l’approvazione preventiva da parte del Comando dei Vigili del Fuoco. E’ necessario infatti presentare istanza di valutazione del progetto per Cat. B e solo successivamente la SCIA antincendio.

 

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

Uno dei vantaggi dell'FSE è poter avere una compartimentazione multipiano illimitata Scopri come, attraverso l'approccio ingegneristico, è possibile dimostrare di garantire...
Uno dei vantaggi dell'FSE è poter autorizzare strutture in acciaio senza protezione Scopri quali vantaggi puoi ottenere attraverso un'attenta valutazione del...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica