Sai che esiste un modo per evitare la placcatura EI per le pareti?

di Filippo Battistini
- < 1 MIN
LETTURA

Uno dei vantaggi dell’FSE è evitare la placcatura EI per le pareti.

Cosa fare quando le pareti non soddisfano i requisiti EI?

Secondo il metodo tabellare, è richiesta l’interposizione di uno strato di intonaco di un
certo spessore tra la parete e il fuoco. Lo stesso metodo impone inoltre un limite importante all’altezza della parete.

Negli edifici esistenti tali caratteristiche possono facilmente mancare. Ma ciò non rappresenta un problema sfruttando la FSE.

Come è possibile?

Dimostrando il raggiungimento della capacità di tenuta ed isolamento attraverso modelli analitici e seguendo l’approccio ingegneristico.

Il più delle volte il risultato è garantito sfruttando la presenza di impianti di controllo esistenti, rendendoli a disponibilità superiore. Uno dei metodi più efficaci che usiamo per validare le nostre soluzioni è proprio il ricorso al metodo FSE.

È obbligatorio?

Assolutamente no!

La progettazione in FSE con metodo di calcolo avanzato è per imprenditori attenti alla gestione della sicurezza antincendio e disposti a ragionare “fuori dagli schemi”.

Anche tu hai lo stesso problema nella tua attività? 

Ti aiutiamo noi! Siamo dalla parte delle aziende. 

Richiedi di essere contattato tramite il nostro form di richiesta informazioni

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

Scopri di più sulla nostra cultura aziendale: Team Building Aumentiamo la fiducia per creare una squadra di successo...
Scopri di più su come specificare le caratteristiche prevalenti degli occupanti influenza la definizione del profilo di rischio Rvita...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica