Home Approfondimenti
Normative
Sistemi a gas Novec
I sistemi a gas Novec™ 1230 sfruttano come agente estinguente un fluido che non contiene acqua, elettricamente non conduttivo e che non lascia residui, un cosiddetto “clean agent”.
Esso ha una capacità di estinzione estremamente rapida, inibendo l’incendio prima che questo divampi, e non danneggia i materiali presenti all’interno del locale protetto, come componenti elettrici, manufatti o documenti cartacei.
Uno dei principali vantaggi del Novec 1230 è quello di essere particolarmente sicuro per le persone. Inoltre, essendo immagazzinato come liquido e scaricato come gas, occupa circa l’80% in meno rispetto ai gas tradizionali. Essendo un sistema caratterizzato da un cambio di stato dell’agente estinguente, è preferibile che le bombole siano posizionate in prossimità del locale da proteggere.
Anche il Novec, come i gas inerti, ha un ridotto impatto ambientale avendo ODP (Ozone Depletion Potential – contributo sul degrado della fascia di ozono) pari a zero. Il valore di GWP (Global Warming Potential – contributo all’effetto serra di un gas) è invece pari a 1.
La tecnica che sta alla base degli impianti di spegnimento a gas Novec è quella della saturazione totale dell’ambiente, per la quale l’agente estinguente riduce il livello di ossigeno nell’ambiente fino al punto in cui non è più possibile la combustione.
La normativa di riferimento per la progettazione degli impianti antincendio fissi a gas è la UNI EN 15004-1:2008 “Installazioni fisse antincendio – Sistemi a estinguenti gassosi – Parte 1: Progettazione, installazione, manutenzione”. Nello specifico, la norma UNI EN 15004-2:2020 fornisce i requisiti per i sistemi che adottano l’agente estinguente FK-5-1-12 (Novec™ 1230).
A livello internazionale, la progettazione di impianti a gas Novec™ 1230 è normata dalla ISO 14520 e dalla NFPA 2001, oltre che dalla EN 15004-1.
I principali vantaggi legati all’utilizzo di sistemi a gas Novec™ 1230 sono:
I sistemi a gas inerti sono particolarmente adatti a tutti i locali in cui non è possibile utilizzare l’acqua come sostanza estinguente, come locali CED, sale di controllo, librerie, archivi storici, depositi, musei, università. Inoltre, viene adottato in ambito navale, delle telecomunicazioni, in impianti di produzione di energie, impianti petrolchimici, impianti farmaceutici, in sale operatorie di ospedali e in ambito industriale.
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica