soluzione alternativa con la FSE

di Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

Soluzione alternativa con la FSE

A cosa serve la soluzione alternativa con la FSE?

Il Codice di Prevenzione Incendi consente al professionista antincendio di applicare l’ingegneria della sicurezza antincendio per configurare una o più soluzioni alternative alle strategie antincendio. Generalmente queste si applicano quando le soluzioni conformi sono impossibili o troppo costose per il cliente finale. L’utilizzo della Fire Safety Engineering (per gli amici, FSE) consente di massimizzare gli effetti in termini di risparmio sui costi di adeguamento finali, oltre a ridurre le limitazioni allo svolgimento dell’attività lavorativa del cliente.

Quando si può applicare?

Sostanzialmente sempre, anche se per le attività più complesse l’iter burocratico è più semplice (si, è un paradosso!). Ogni strategia può essere trattata in soluzione alternativa e i benefici sono sempre notevoli rispetto alle soluzioni tecniche necessarie per soddisfare gli aspetti conformi.

Quali sono i principali benefici?

  1. Risparmio per il cliente nei costi di adeguamento;
  2. Maggiori capacità di stoccaggio di materiali combustibili
  3. Minori limitazioni all’affollamento dei locali;
  4. Evitare impianti antincendio non necessari;
  5. Ottimizzare le risorse di ogni singola attività.

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

Uno dei vantaggi dell'FSE è poter avere una compartimentazione multipiano illimitata Scopri come, attraverso l'approccio ingegneristico, è possibile dimostrare di garantire...
Uno dei vantaggi dell'FSE è poter autorizzare strutture in acciaio senza protezione Scopri quali vantaggi puoi ottenere attraverso un'attenta valutazione del...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica