Sprinkler fse nelle autorimesse

di Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

La carrozzeria dell’autovettura influenza l’efficacia dell’impianto sprinkler. In questo articolo vediamo cosa la nuova RTV V.6 Autorimesse richiede.

Con la pubblicazione della nuova Regola Tecnica Verticale รจ stato acquisito un concetto molto importate dalla prEN 1201-11 riguardante gli effetti dell’impianto di protezione attiva automatico su incendi di autovetture. Infatti a differenza degli incendi di materiale in deposito, la carrozzeria degli autoveicoli influenza l’efficacia dei sistemi automaticiย di controllo dell’incendio; pertanto la curva di rilascio della potenza termica non puรฒ essere limitata al valore raggiunto dall’incendio all’istante eย txย di attivazione degli stessi sistemi ma si possono comunque ridurre percentualmente i valori della potenza termica rilasciata conservandone lo stesso andamento nel tempo.

Scenari per la verifica della capacitร  portante in caso di incendio

In caso di presenza di sistemi di controllo dell’incendio di tipo automatico all’istanteย txย di entrata in funzione dell’impianto automatico:

  1. Le curve di progetto possono essere ridotteย fino al 50%ย della potenza termica indicata, mantenendo analogo andamento temporale;
  2. Puรฒ essereย escluso l’effetto di propagazioneย dell’incendio ad altri autoveicoli.

Ricordiamoci che l’impianto sprinkler dovrร  essere definito aย disponibilitร  superioreย al fine di poterlo considerare in termini quantitativi di abbattimento delle potenze termiche in gioco.

ย 

Esempio

Considerando un tempo di attivazione di 85s corrispondente al raggiungimento della potenza di 500kW ed una riduzione del 50% , si ottiene la seguente modifica della curva RHR(t):

ย 

Dove non si devono utilizzare queste curve RHR(t)?

La Regola Tecnica Verticale fornisce parametri quantitativi di RHR(t) conย campo di applicazione limitatoย (correlato al test sperimentale eseguito per ottenerle). Resta facoltร  del progettista antincendio quindiย valutare se utilizzare queste curve anche in altre situazioniย o in quel caso dotarsi di ulteriori RHR(t) sperimentali. In ultimo, bisogna ricordarsi l’effetto che sia ha nelle autorimesse a box correlato al controllo dell’incendio da parte della ventilazione.

Generalmente quindi non รจ obbligatorio adottarle:

  1. nelle autorimesse aperte le cui aperture di smaltimento costituisconoย menoย del 50% della superficie complessiva della facciata su cui sono attestate;
  2. autorimesse con compartimenti fuori terra organizzate aย box auto;
  3. autorimesseย interrateย (sia aperte che a box auto);
  4. in tutti i casi si stiano perseguendoย altri obiettivi di sicurezzaย in caso di incendio (es: esodo, smaltimento fumi e calore, sicurezza dei soccorritori…)

Resta intesa la necessitร  di considerare gli effetti dell’impianto sprinkler in accordo alla prEN 1201-11.

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo lโ€™individuazione dei presidi antincendio da installare nellโ€™attivitร ...
Quando i locali hanno capienza superiore a 100 persone ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica