Sprinkler: nuova UNI EN 12845

di Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

UNI EN 12845:2020

E’ stata pubblicata il 27/03/2020 la nuova edizione della norma UNI EN 12845 “Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Progettazione, installazione e manutenzione”.

Il documento, disponibile sia in inglese che in italiano, specifica i requisiti e fornisce le raccomandazioni per gli impianti fissi antincendio in edifici e in insediamenti industriali, in particolare per quanto riguarda i sistemi sprinkler, dando indicazioni costruttive necessarie a garantirne una prestazione soddisfacente.

 

Per cosa si utilizza?

La norma specifica i requisiti e fornisce le raccomandazioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di impianti fissi antincendio sprinkler in edifici e in insediamenti industriali, ed i requisiti particolari per i sistemi sprinkler. Essa tratta la classificazione dei pericoli, le alimentazioni idriche, i componenti da utilizzare, l’installazione, le prove ed il collaudo del sistema, la manutenzione e l’ampliamento dei sistemi esistenti, ed individua, per gli edifici, le indicazioni costruttive necessarie per garantire una prestazione soddisfacente dei sistemi sprinkler.

 

Quali sono le novità?

La novità della nuova edizione riguarda in particolare il punto 21 del documento (“Ispezione di terza parte”). Il sistema sprinkler infatti, dovrà essere ispezionato periodicamente almeno una volta all’anno da una persona qualificata (vedere appendice Q). Il rapporto di ispezione dovrà valutare se il sistema è in conformità alla presente norma, ma non limitatamente, alla manutenzione, al funzionamento e all’adeguatezza al rischio presente. Dovrà essere redatto un elenco degli scostamenti per intraprendere le azioni necessarie. 

 

Chi è la persona qualificata?

L’ispezione periodica, dovrà essere presa in carica da un organismo indipendente, cioè ne il proprietario del sistema, ne gli occupanti dell’edificio, ne l’installatore del sistema (o installatore competente) neppure il fornitore di servizi o manutenzione (o il fornitore relativo competente). La persona qualificata sarà un individuo designato, formato opportunamente, competente sulla base di conoscenze ed esperienze pratiche e con la necessaria istruzione per consentire l’esecuzione delle prove e dei controlli.

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività...
Quando i locali hanno capienza superiore a 100 persone ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica