Azienda di rifiuti ferrosi

Tipologia: commercio all’ingrosso rottami ferrosi
Sede: Castel Maggiore (BO)
Categoria: valutazione progetto
Norma applicata: DM 03/08/2015, DM 26/07/2022 RTV Stoccaggio e trattamento rifiuti, DCPREV prot.n.1324 07/02/2012, DM 29/11/2002, DM 22/11/2017 e circolare n.10 10/02/1969 Superficie:14.225 mq
Anno di progettazione: 2022
Attività DPR 151/2011:70.1.B “Locali adibiti a depositi con quantitativi di merci e materiale combustibili superiori complessivamente a 5.000 kg, di superficie lorda da 1.000 mq a 3.000 mq” e 13.2.B

SFIDE

Trattamento rifiuti speciali

Presenza di scintille per le lavorazioni

Presenza di macchine da taglio causa di attriti in casi straordinari

Presenza di impianto fotovoltaico in copertura

Key to success

Sopralluogo tecnico preliminare

Valutazione del rischio incendio specifica dell’attività

Definizione aree a rischio specifico

Progettazione impianto idrico e di allarme incendio

RISULTATI

Valutazione progetto secondo RTV

Previste misure di minimizzazione del rischio incendio 

Una ditta di trattamento rifiuti ferrosi va verso l’ottenimento della regolarità antincendio attraverso una valutazione progetto mirata e secondo norma di legge.

L’attività in oggetto opera nel settore dei rottami, in particolare nel ramo della raccolta, trasporto, stoccaggio e trattamento di rifiuti speciali costituiti prevalentemente da rottami ferrosi e altri metalli in genere.

 

Obiettivo del progetto

Il progetto di prevenzione incendi per l’attività di trattamento rifiuti speciali nel settore del commercio di rottami si è concentrato sulla valutazione e mitigazione dei rischi di incendio. L’obiettivo principale era proteggere l’area di lavorazione, considerando la presenza di scintille e macchine da taglio che potevano causare attriti. Inoltre, si è affrontata la sfida di garantire la sicurezza dell’impianto fotovoltaico in copertura, evitando il rischio di incendi.

 

Realizzazione del progetto

Si è iniziato con un sopralluogo tecnico preliminare per prendere visione dell’intera attività sotto il punto di vista della prevenzione incendi e identificare le aree a rischio specifico, il layout di stoccaggio, la presenza di lavoratori, le mansioni svolte durante le fasi di lavorazione del materiale precedentemente trasportato e valutare il rischio incendio specifico dell’attività. Successivamente, si è redatta la valutazione progetto secondo le norme previste e si è progettato un impianto idrico e un sistema di allarme incendio personalizzati per soddisfare le esigenze dell’azienda. La soluzione ha integrato misure preventive e protettive per minimizzare i rischi di incendio e garantire una risposta tempestiva in caso di emergenza.

 

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica