Home Progetti
Edilizia & Costruzioni
Azienda settore costruzioni
Tipologia: Azienda settore costruzioni
Sede: Cesalto (TV)
Categoria: FSE
Norma applicata: DM 3 Agosto 2015 e s.m.i.
Superficie: 55.465 mq
Anno di progettazione: 2023
Attività DPR 151/2011: 33.1.C, 34.2.C, 37.2.C, 44.3.C e 70.2.C
Due reparti molto estesi in un unico compartimento
Strutture in acciaio
Carico di incendio alto
Realizzazione modello su software dedicato
Posizionamento stoccaggio materiale come nella realtÃ
Simulazione con software dedicato
Verifica delle sollecitazioni termiche sulla struttura
Compartimentazione evitata tra i compartimenti
Layout dello stoccaggio rispettato
Adeguamenti edili alle strutture e alle aperture evitati
Un’azienda di costruzioni amplia la sua azienda con una nuova attività di produzione e deposito in un complesso industriale esistente grazie alle soluzioni alternative eseguite con FSE.
L’attività in oggetto è un’azienda che opera su tutto il territorio nazionale nell’ambito della produzione di materiali in cartone.
Â
Obiettivo del progetto
Per necessità logistiche è necessario che i due estesi reparti, produzione e magazzino automatizzato, siano comunicanti; questo aspetto non risulta conforme da codice di prevenzione incendi, né per la verifica della compartimentazione, né per quella dell’esodo.
Inoltre, è richiesto uno stoccaggio intensivo pari a 28 m nel magazzino automatizzato; la struttura del magazzino è essa stessa portante.Â
Dato l’alto carico di incendio è necessaria la soluzione alternativa tramite FSE per poter sfruttare la massima capacità di immagazzinamento e ottenere la verifica al fuoco delle strutture e lo smaltimento del fumo e calore, in quando non è possibile modificare le aperture in copertura.
Realizzazione del progetto
Poiché il compartimento ha una vasta superficie, si adotta un approccio alternativo utilizzando la Fire Safety Engineering per garantire la sicurezza dell’evacuazione degli occupanti e un corretto smaltimento dei fumi. Per raggiungere la classe di resistenza richiesta, si effettuano simulazioni di incendio realistiche per determinare le temperature critiche alle quali le strutture sono esposte.Â
Il tutto per fare in modo di avere dati matematici di output ottenuti da modelli realizzati sullo stato di fatto del fabbricato e sui sistemi automatici presenti e di evitare inutili costi di adeguamento edili.
Â
Guarda il video
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Privacy   /   Made by Smarti