Home Progetti
Farmaceutica
Azienda settore farmaceutico
Tipologia: Azienda settore farmaceutico
Sede: Settimo Milanese (MI)
Categoria: FSE
Norma applicata: DM 3 Agosto 2015 e s.m.i.
Superficie: 3395 mq
Anno di progettazione: 2022
Attività DPR 151/2011: 34.2.C “Depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici, archivi di materiale cartaceo, biblioteche, depositi per la cernita della carta usata, di stracci di cascami e di fibre tessili per l’industria della carta, con quantitativi in massa > 50.000 k” e 44.2.C “Depositi ove si detengono materie plastiche, con quantitativi in massa oltre 50.000 kg”
Problemi di resistenza al fuoco delle strutture in acciaio
Impossibilità di utilizzo di una vernice intumescente
Layout e stoccaggio non modificabili
Realizzazione modello su software dedicato
Posizionamento stoccaggio materiale come nella realtà
Simulazione con software dedicato
Verifica delle sollecitazioni termiche sulla struttura
Verifica delle sollecitazioni termiche per la verifica del mantenimento dei requisiti richiesti per la resistenza al fuoco
Risparmio in termini economici e di tempo
Lavori di adeguamento edili evitati
Azienda farmaceutica ottimizza lo stoccaggio e riduce i costi di adeguamenti edili grazie all’approccio alternativo Fire Safety Engineering
L’attività in oggetto è un’azienda specializzata nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di trattamenti per le patologie oculari.
Risolvere la problematica legata alla resistenza al fuoco: dal calcolo d’incendio la classe 120 (soluzione conforme Livello III) risulta troppo elevata per la struttura in oggetto.
Di conseguenza, il progetto prevede l’applicazione di soluzioni alternative tramite l’approccio ingegneristico, dato che le soluzioni conformi previste dal Codice Di Prevenzione Incendi non sono applicabili.
Nello specifico, è prevista la soluzione alternativa per la strategia di resistenza al fuoco (S.2) – Livello di prestazione III, al fine di soddisfare il requisito richiesto.
Con l’utilizzo della soluzione alternativa è possibile calcolare le sollecitazioni termiche per la verifica del mantenimento dei requisiti di resistenza della struttura per un periodo congruo con la durata dell’incendio come richiesto dalla strategia antincendio S.2.
L’analisi è svolta ipotizzando degli scenari di incendio supportati da considerazioni ingegneristico-gestionali. Vengono studiati gli effetti che gli scenari determinano nell’attività, dopodiché avvengono le verifiche di sicurezza degli scenari individuati.
La resistenza al fuoco delle strutture è certificata con metodo analitico tramite Fire Safety Engineering.
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica