Home Progetti
Prodotti Chimici
RENNER Italia S.p.A.
Tipologia: Azienda settore prodotti chimici
Sede: Minerbio (BO)
Categoria: FSE
Norma applicata: DM 3 Agosto 2015 e s.m.i.
Superficie: Copertura edificio industriale
Anno di progettazione: 2023
Attività DPR 151/2011: 12.3.C “Depositi e/o rivendite di liquidi infiammabili e/o combustibili e/o lubrificanti, diatermici di qualsiasi derivazione, di capacità geometrica complessiva superiore a 50 mc” e 49.1.A “Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici ed impianti di potenza complessiva da 25 a 350 kW”
Ottimizzazione dello spazio in copertura
Presenti aperture vicine ai pannelli fotovoltaici
Layout pannelli FV non modificabile
Realizzazione modello su software dedicato
Posizionamento pannelli FV come nella realtà
Simulazione con software dedicato
Analisi delle condizioni critiche in copertura
Verifica delle condizioni termiche e di irraggiamento tra apertura e pannello FV
Ottimizzazione dello spazio per il montaggio dell’impianto
Migliorata l’efficienza dell’impianto installato
RENNER Italia S.p.A. sfrutta al massimo lo spazio disponibile in copertura per la realizzazione di un impianto fotovoltaico tramite la Fire Safety Engineering
L’attività in oggetto è un’azienda specializzata nella formulazione, produzione e commercializzazione di vernicianti per il legno.
Ottimizzare lo spazio disponibile in copertura per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, soddisfacendo le condizioni di sicurezza antincendio richieste.
Tale impianto non è attività soggetta secondo il DPR n°151/2011, ma comporta un aggravio del rischio incendio.
Di conseguenza, il progetto prevede l’applicazione di una valutazione del rischio specifica tramite l’approccio ingegneristico, in quanto non è possibile rispettare le indicazioni della nota DCPREV prot n.1324 7 febbraio 2012; nello specifico, non è rispettata la distanza di almeno un metro tra pannello FV e traslucido di copertura.
Con l’utilizzo dell’approccio alternativo è possibile verificare le sollecitazioni termiche per la verifica che nonostante la ridotta distanza tra i due elementi sia possibile considerare assente il rischio di interferire sulla dinamica dei fumi in fase di smaltimento di un incendio.
Viene valutato se l’incendio sul pannello FV può propagare ad altri pannelli e generare condizioni di irraggiamento e temperatura nelle quali si possano rompere le aperture presenti in copertura. Si valuta la possibilità di propagazione dell’incendio verso l’interno.
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica