Centrale elettrica

Tipologia: settore energia
Sede: nord Italia
Categoria: impianti
Norma applicata:UNI 12845, UNI 10779, UNI 9795, UNI CEN/TS 14816 e NFPA 12
Superficie: superiore a 100.000 mq
Anno di progettazione: 2023
Attività DPR 151/2011:48.2.C, 1.1.C, 2.2.C, 4.1.B, 6.2.B, 49.3.C, 12.2.B e 74.3.C

SFIDE

Impianto esteso di centrale elettrica a ciclo combinato

Progettazione impianti di diversa tipologia in base alla pericolosità presente

Progettazione impianti di protezione installati in presenza di altri impianti tecnici

Presenza di vari edifici ad uso diversificato con presenza o meno di macchine e persone

Key to success

Studio accurato della documentazione

Pianificazione rigorosa delle tempistiche

Dialogo costante con il cliente per ovviare alle problematiche della messa in opera di impianti

Studio delle interazioni tra le tecnologie presenti

RISULTATI

Definizione degli impianti necessari nelle aree da proteggere

Progetto esecutivo degli impianti di protezione antincendio

Preparazione documentale per gare di appalto fornitori

“

Un’azienda di energia elettrica rinnova la sua centrale esistente con un nuovo gruppo di produzione a ciclo combinato e degli impianti a emissioni ridotte, progettando impianti di protezione secondo le norme più avanzate di prevenzioni incendi

L’azienda opera nel settore dell’energia elettrica ed è tra i più grandi produttori in Italia. Il progetto si basa su una transizione ecologica sostenibile e carbon free, implementando le fonti di energia rinnovabile.

 

Obiettivo del progetto

L’obiettivo principale è garantire la sicurezza dell’ambiente di lavoro e prevenire principi di incendi nel sito di produzione di energia elettrica, dove è installata una centrale a ciclo combinato. Per raggiungere questo obiettivo, si sono progettati diversi impianti di protezione, tenendo conto della pericolosità presente data dalla presenza di tutti gli impianti e le sostanze pericolose presenti per consentire la produzione di energia. Inoltre, sono presenti vari edifici con utilizzi diversificati, e si deve tenere in considerazione la salvaguardia della vita delle persone presenti e la sicurezza di macchine.

 

Realizzazione del progetto

Si è iniziato con uno studio accurato della documentazione esistente, analizzando i requisiti di sicurezza e le specifiche dell’impresa. Successivamente, si sono pianificate rigorosamente le tempistiche per garantire un’implementazione efficiente. Durante tutto il processo, si è mantenuto un dialogo costante con il cliente per affrontare eventuali problematiche legate all’installazione degli impianti. Inoltre, si è gestita la compresenza di vari tipi di impianti, garantendo un’adeguata protezione antincendio in tutte le aree coinvolte.

 

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica