Negozio centro commerciale

Tipologia: GDO
Sede: Pontecagnano Faiano  (SA)
Categoria: FSE e impianti
Norma applicata: UNI 9494-2 2017 e DM 27 luglio 2010
Superficie: varia metratura
Anno di progettazione: 2023
Attività DPR 151/2011: 69

SFIDE

Locali con superficie ridotta per applicazione norma UNI 9494-2

Difficile dimensionamento impianto di estrazione

Vari locali con metratura diversa

Key to success

Realizzazione modello su software CFD

Studio dei principi base della UNI 9494

Simulazione delle condizioni di impiego di un impianto di ventilazione

Analisi degli scenari di incendio e della tipologia di occupanti

RISULTATI

Assistenza all’installazione di impianti di estrazione tramite un dimensionamento di massima

Mantenimento di uno strato libero da fumi per garantire l’esodo

Un centro ottimizza i lavori di adeguamento per i nuovi negozi grazie a una simulazione con approccio alternativo.

 

L’attività in oggetto è un centro commerciale il quale ha al suo interno dei negozi di dimensioni diverse per i quali è necessario un impianto meccanico di estrazione fumi e calore.

 

Obiettivo del progetto

Il controllo del fumo e del calore in caso di incendio è indispensabile per la salvaguardia di persone e strutture edili e i sistemi di estrazione sono progettati per  creare zone libere dal fumo al di sotto di uno strato di fumo in sospensione; questo permette la salvaguardia degli occupanti durante l’esodo e l’operatività delle squadre di soccorso ad esodo avvenuto.

 

Realizzazione del progetto

Per il raggiungimento di questo obiettivo si ricorre ai metodi dell’approccio ingegneristico.

In questo caso le considerazioni per progettare un sistema di estrazione devono prendere in esame la dinamica dei fumi, propriamente detta, e il profilo di rischio complessivo oltre che l’interazione con altri impianti. La norma non fornisce una risposta esauriente, quindi occorre allargare il campo e fare delle considerazioni sul tempo effettivo che i soccorritori impiegano a raggiungere il fabbricato e a intervenire. Parallelamente, si calcola l’efficacia del sistema durante il tempo di esodo degli occupanti e di arrivo e intervento dei soccorritori e lo si dimensiona di conseguenza; oltre a queste due, c’è un’altra variabile fondamentale data dalle portate di estrazione necessarie perché il sistema di estrazione fumi e calore sia efficace.

 

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica