Centro eventi multifunzionale

Tipologia: teatro
Sede: Verbania (VB)
Categoria: FSE
Norma applicata: DM 09/05/2007
Superficie: intero complesso teatrale
Anno di progettazione: 2021
Attività DPR 151/2011: 65.2.C “Locali di spettacolo e di intrattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 200 persone ovvero di sup. lorda in pianta al chiuso superiore di 200 mq”

SFIDE

Complessità spaziale della volumetria del teatro

Limitazione propagazione incendio tra compartimenti

Limitazione propagazione incendio in facciata

Evitare caduta di porzioni di facciata sulle vie di esodo

Key to success

Realizzazione modello su software dedicato

Studio dell’intero teatro nella sua complessità spaziale e architettonica

Simulazione con software dedicato

Analisi degli output ottenuti

RISULTATI

Garantito l’esodo degli occupanti e la sicurezza delle squadre di soccorso

Adeguamenti antincendio prescritti minimizzati

Locali con possibilità di utilizzo prima non utilizzabili

Un teatro e centro eventi multifunzionale ottiene il Certificato di Prevenzione Incendi e riduce al minimo i costi esorbitanti degli adeguamenti antincendio prima prescritti.

L’attività in oggetto è un teatro contenente anche un centro multifunzione e  dalla complessa geometria spaziale e volumetrica.

 

Obiettivo del progetto

Il nostro progetto di prevenzione incendi per il teatro ha affrontato diverse sfide legate alla complessità spaziale e all’architettura dell’edificio. Il primo obiettivo è limitare la propagazione del fuoco nei compartimenti adiacenti, garantendo la sicurezza degli occupanti. Inoltre, considerando la presenza di un guscio che ricopre i quattro sassi contenenti il teatro e il centro polifunzionale, è essenziale prevenire la propagazione del fuoco anche sulla facciata. Infine, si deve garantire l’esodo per gli occupanti e l’avvicinamento dei soccorritori al teatro, verificando la caduta di porzioni di facciata sulle vie di fuga.

 

Realizzazione del progetto

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, si utilizza un software dedicato per creare il modello del teatro e studiare la dinamica dell’incendio nella sua complessità spaziale e architettonica e considerando la presenza dei sistemi automatici presenti.  Successivamente, si sono condotte simulazioni con software dedicati, analizzando attentamente gli output ottenuti. Questo permette di valutare l’efficacia delle misure di prevenzione incendi adottate e di apportare eventuali modifiche per garantire la massima sicurezza. L’approfondita analisi consente di sviluppare un sistema di prevenzione incendi ottimizzato, in linea con le normative di sicurezza e pronto a proteggere il teatro e i suoi occupanti in caso di emergenza.

 

Lorem ipsum dolor sit amet

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica