ATEX nel Codice di Prevenzione Incendi

di Filippo Battistini
- < 1 MIN
LETTURA

Cosa viene richiesto nella sezione V.2 del Dm 18 ottobre 2019?

Il Codice richiede la valutazione e la riduzione del rischio per atmosfere esplosive nelle attività soggette. Innumerevoli sono le sostanze potenzialmente pericolose presenti in azienda.

Possiamo trovare sostanze volatili (gas infiammabili) quali:

  • gas metano
  • idrogeno
  • acetilene
  • solventi

oppure possiamo trovare sostanze solide (polveri combustibili) quali:

  • legno
  • carbone
  • farine
  • metalli

 

Cosa devo fare in questi casi?

Dopo aver determinato le possibili sostanze pericolose, è necessario:

  • « CLASSIFICARE » le zone
  • « IDENTIFICARE » i pericoli di innesco
  • « VALUTARE » gli effetti dell’esplosione
  • « QUANTIFICARE » il livello di protezione

 

ed infine ADOTTARE le misure di prevenzione, protezione e gestionali.

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

Scopri di più sulla nostra cultura aziendale: Team Building Aumentiamo la fiducia per creare una squadra di successo...
Scopri di più su come specificare le caratteristiche prevalenti degli occupanti influenza la definizione del profilo di rischio Rvita...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica