Home Approfondimenti
Normative
Distributori di gas metano self-service
Con il DM 12 marzo 2019, è stato introdotto in Italia il concetto di Apparecchi di distribuzione automatici di gas metano. A quali condizioni?
Gli apparecchi di distribuzione automatici (self-service) devono essere dotati di pistola di erogazione conforme la quale deve garantire l’erogazione solo ad accoppiamento avvenuto ed il suo impiego deve risultare agevole.
Ciascun apparecchio di distribuzione deve essere asservito ad un pulsante di ritenuta che comanda l’erogazione del gas mediante l’azione manuale sul dispositivo stesso. L’eventuale successiva pressione dello stesso pulsante deve bloccare immediatamente l’erogazione del gas. Il pulsante di ritenuta deve essere posizionato ad adeguata distanza dall’apparecchio di distribuzione in uso.
Negli impianti self-service presidiati, in zona sicura posta ad adeguata distanza dagli apparecchi di distribuzione, comunque in posizione tale da garantire una completa visione dell’apparecchio stesso, deve essere posizionato un sistema di comunicazione che permetta all’utente di ricevere assistenza da parte del personale addetto e deve essere installato almeno un punto di controllo a distanza dell’apparecchio di distribuzione dal quale il personale addetto possa comandare l’interruzione dell’erogazione.
Negli impianti self-service non presidiati, in zona sicura posta ad adeguata distanza dagli apparecchi di distribuzione, comunque in posizione tale da garantire una completa visione dell’apparecchio stesso, deve essere previsto un sistema di comunicazione remoto, attivabile mediante un apposito pulsante o attraverso la chiamata ad un numero telefonico chiaramente esposto, con un centralino dedicato attivo h24, che consenta all’utente di ricevere assistenza all’operazione di rifornimento nonché permetta di segnalare un incidente o una situazione di emergenza ricevendo istruzioni sulle operazioni da compiere e sul comportamento da tenere. Il personale in servizio presso il suddetto centralino deve avere conseguito l’attestato di idoneità tecnica di cui all’art. 3 della legge 28 novembre 1996, n. 609, a seguito della frequenza del corso di tipo C di cui all’allegato IX del decreto del Ministro dell’interno 10 marzo 1998.
Sull’apparecchio di distribuzione automatico asservito ad un dispositivo self-service devono essere previsti dispositivi di segnalazione per il corretto riposizionamento della pistola di erogazione nell’apposito alloggiamento.
Il rifornimento degli autoveicoli deve essere eseguito da personale addetto all’impianto, salvo nel caso in cui venga utilizzato un apparecchio di distribuzione automatico, adatto per il funzionamento in modalità self-service.
TESTO COORDINATO E COMMENTATO DISTRIBUTORI STRADALI DI GAS NATURALE PER AUTOTRAZIONE
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica