La valutazione del rischio incendio con approccio ingegneristico

Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

La prima fase progettuale dell’approccio ingegneristico prevede l’esecuzione della valutazione del rischioincendio, secondo metodologie a volte più sofisticate dell’approccio prescrittivo standard. Il

 documento a cui si può fare riferimento è la ISO 16732-1 “Fire Safety Engineering – Fire risk assessment”. Esso pone l’obbiettivo di individuare i metodi con i quali si può eseguire la valutazione stessa, dando particolare evidenza alle limitazioni di applicazione di ogni metodologia utilizzabile. Come precisazione inoltre aggiunge che l’analisi del rischio può essere utilizzata a supporto delle decisioni riguardanti la prevenzione e la protezione antincendio, al fine di bilanciare al meglio il rapporto costi/benefici di ogni singolo intervento.

 

Obiettivi di sicurezza ISO 16732-1

La salvaguardia della vita;

La salvaguardia del bene e la continuità produttiva

 dell’azienda;

La salvaguardia dell’ambiente e dei beni di interesse storico/culturale.

 

Gli step dell’analisi del rischio ingegneristica

Individuazione degli scenari di incendio (ISO/TS 16733);

Inserimento degli scenari individuati in una matrice rappresentativa del rischio;

Stima della frequenza di accadimento di ogni singolo evento (se complesso combinando frequenze singole);

Stima delle potenziali conseguenze;

Calcolo quantitativo del rischio incendio per ogni singolo scenario;

Individuazione degli scenari di incendio più significativi (con rischio più altro individuato).

 

Il giudizio esperto

In alternativa all’utilizzo di probabilità e frequenza, spesso di difficile individuazione, la normativa individua la possibibilità di utilizzo del: ’“engineering judgement”, tradotto: il giudizio esperto. Con questo è possibile eseguire una valutazione del rischio senza necessariamente combinare in matrice tutte le possibilità di evento, ed indica come metodo suggerito da utilizzare il “Delphi Method” al fine di migliorare la qualità della stima del rischio stesso.

 

Applicazione della ISO16732-1

E’ di fondamentale importanza che un professionista antincendio che utilizza l’approccio ingegneristico per eseguire la progettazione conosca queste metodologie di valutazione, ma è importante sottolineare che, in caso di attività piccole e medie, spesso è sufficiente l’utilizzo del giudizio esperto per eseguire la valutazione in quanto, anche applicando metodi più sofisticati, ci si ricondurrebbe sempre alle stesse conclusioni e agli stessi risultati.

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

Scopri di più sulla nostra cultura aziendale: Team Building Aumentiamo la fiducia per creare una squadra di successo...
Scopri di più su come specificare le caratteristiche prevalenti degli occupanti influenza la definizione del profilo di rischio Rvita...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica